Opinioni a confronto

Coincidenze scolastiche

Come ogni anno mi pongo i dilemmi che credo ogni insegnante ebreo in una scuola pubblica non possa fare a meno di porsi nei giorni intorno al 27 gennaio: quanto peso dare al Giorno della Memoria? Partecipare attivamente all’organizzazione, preparare …

Servitù e libertà

“Il padrone allora lo condurrà al tribunale e lo metterà vicino alla porta o allo stipite; il padrone gli forerà l’orecchio con la lesina e così egli lo servirà per sempre” (Shemòt 21;6)
In questo passo della nostra parashà, si …

Ticketless – Poesie

Non è un lavoro uscito per il 27 gennaio 2022 che vorrei oggi consigliare, ma è destinato, ci si augura, a un largo uso nel mondo della scuola. Un dittico di “voci narrative sulla Shoah”. Una doppia antologia che s’intitola …

Un palco grande
quanto la Terra

Più che le mutate situazioni geopolitiche, fu la musica a far crollare il Muro di Berlino, simbolo materiale e metastorico della Guerra Fredda costruito nell’agosto 1961 nel cuore della allora ex capitale del Reich; dal 1950 in poi, ogni tentativo …

Periscopio – La casa di Caifa

A proposito della rappresentazione, nell’Inferno dantesco, della figura di Caifa, abbiamo osservato come il supplizio tutto particolare riservato al Sommo Sacerdote risponda alla geometrica raffigurazione dei premi e delle pene elaborata nel poema, la quale è elaborata non solo per …

La nostra cittadina brucia

Nel 1936, dopo un pogrom che aveva avuto luogo nella città polacca di Przytyk, Mordecai Gebirtig, poeta ebreo polacco, nato a Cracovia (Polonia) nel 1877, scrisse “Undzer shtetl brent!”- La nostra cittadina brucia. Durante la guerra, la canzone divenne un …

Oltremare – Pietre e Memoria

Le parole sono importanti. E ogni gennaio da qualche anno a questa parte io ne evito una bella fetta: tutta quella legata direttamente alla commemorazione del 27 gennaio e che inizia ormai lunghe settimane prima del giorno culmine. Deve essere …

Rosh Hashanah Lailanot

Rosh Hashanah Lailanot, il capodanno degli alberi (appena celebrato), è chiamato anche Tu bishvat (15 di Shevat), dando alla scrittura dei numeri (in ebraico non ci sono caratteri speciali per scrivere le cifre, si utilizzano le lettere dell’alfabeto) una lettura …

Machshevet Israel – Ziqnà

Parliamo di ziqnà ovvero di vecchiezza/anzianità, da un punto di vista ebraico. Ai filosofi, specie quando invecchiano, piace soffermarsi su questo tema, che costringe a riflettere sul senso del tempo (che passa), sul valore dell’esperienza accumulata (se elaborata), sulla saggezza …

Periscopio – Caifa

Dopo avere trattato della rappresentazione della figura di Giuda nell’Inferno dantesco, e dei suoi possibili significati, c’è da esaminare la sorte destinata dal poeta agli altri tre protagonisti della vicenda della morte di Gesù, ossia il sommo sacerdote Caifa, suo …