Opinioni a confronto

LA RIFLESSIONE – Baldacci: La fonte che non lo era

Il problema delle fake news è uno dei più dibattuti su tutti gli organi di informazione, ma con un’eccezione costituita da Hamas. Quando una notizia è diffusa da Hamas, gli organi di informazione – carta stampata o tv, italiani ma …

MUSICA – Biblioteche, orchestre e la fine di un lutto

In un contesto di depolonizzazione, degiudaizzazione e germanizzazione del territorio, nel Governatorato Generale della Polonia occupata (1939-1945) le biblioteche furono chiuse dall’autorità tedesca o private del materiale librario di scrittori polacchi e di lingua straniera mentre i docenti universitari di …

CONTROMANO – G. Yohanan Di Segni: Il mondo alla rovescia

Leggo Pagine Ebraiche e per alcuni contributi, anche da Israele, mi sembra di vivere in un altro mondo. C’è chi è evidentemente più ottimista di me. I suoi amici arabi fanno la spesa a Jenin: che bello comprare a buon …

L’OPINIONE – Emanuele Calò: Quei bellicosi centri “per la pace”

LA SPIGOLATURA – Roberto Jona: Le fonti d’acqua dal nome “sbagliato”

Mekorot è la compagnia che si occupa dell’acqua in Israele, Il suo nome, in ebraico, significa fonti oppure sorgenti. Nome quanto mai appropriato per una compagnia che si occupa di approvvigionamento d’acqua a livello nazionale. Un’interessante opera, di Seth Siegel, …

LA RIFLESSIONE – Baldacci: La toponomastica “contro”

Qualche giorno fa alcuni gruppi filopalestinesi di Firenze hanno annunciato una manifestazione (una delle tante) che avrebbe avuto inizio in “Piazza Shireen Abu Akleh, già Piazza San Marco”. La prima reazione è stata quella di sorridere, tanto appariva ridicolo il …

MUSICA – Quella volta che i Gladiatori marciarono nel Lager 

Il 27 agosto 1933 a Börgermoor (sede di un Campo di concentramento e prigionia preventiva del Reich) l’attore e regista teatrale tedesco Wolfgang Langhoff, in risposta a un pestaggio perpetrato tempo prima dalle SS ai danni di alcuni deportati, allestì …

L’OPINIONE – Emanuele Calò: Abbiamo un problema

Applicare una terapia senza avere una diagnosi? Non lo farebbe nessuno. Quando ci si addentra nel campo delle emozioni, le narrazioni subiscono un forte scossone, forte abbastanza da influenzarne la percezione. Io non intendo aggiungermi alla sterminata schiera di soloni, …

MUSICA – Lotoro: Come a Massa e Meriba

Tanti anni fa a Rishon Le-Tzion (Israele) incontrai il musicista ebreo ceco Uri Spitzer che nel dicembre 1939, insieme a 4.000 ebrei cechi, austriaci e del corridoio di Danzica ottenne dall’autorità tedesca il permesso di espatrio a Bratislava con la …