Opinioni a confronto

LA POLEMICA – Emanuele Calò: la Farnesina dei Comuni

La vicenda delle bandiere esposte dal Comune di Bologna potrebbe (o dovrebbe?) essere studiata presso i Dipartimenti di Scienze Politiche, come esempio moderno della via domestica all’incartamento, se non altro perché questa accezione è contenuta nella Treccani. In Italia, perfino …

GUERRA – Livio Sirovich: Poca informazione, tanto pregiudizio

Il 9 gennaio, viene presentato alla stampa un appello sulla tragica situazione di Gaza, che in quattro giorni ha raccolto 165 firme tra il personale sanitario di Trieste e Gorizia. Hanno aderito anche professionisti stimati e conosciuti. Il testo è …

L’OPINIONE – Alberto Heimler: Gaza oggi è la Germania di ieri

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha iniziato il suo discorso di fine anno con un ardito ma ormai purtroppo comune paragone: la neonata palestinese morta per la temperatura troppo rigida sotto la tenda della famiglia sfollata e gli ostaggi …

LA NOTA – David Sorani: Israele grande assente sui media

La titolazione dei giornali ha regole non scritte, ma ben note, che mirano a sollecitare l’attenzione del potenziale lettore convogliandola a suon di termini altisonanti sui fatti più eclatanti e appariscenti, capaci di evocare sensazioni, sentimenti, posizioni forti e con …

LA POLEMICA – Emanuele Calò: Il requisito che mancava

Apprendo che Jean-François Champollion (1790-1832), che aveva un nonno, Barthélemy, incapace perfino di vergare la propria firma, scriverà: «Ci sono riuscito» dopo essere comparso nell’ufficio di suo fratello il 14 settembre 1822. Leggo che, con un fascio di carte in …

LA POLEMICA – Emanuele Calò: La linea rossa

Ho la sensazione che manchi qualcosa, a me, ma non solo a me. Ciò che latita è la soluzione del rebus. Quali dovrebbero essere le nostre priorità? Anzitutto il principio di prossimità. Tale principio potrebbe dirci, anzitutto, che chi non …