Opinioni a confronto

MUSICA – Lotoro: Il jazz, ebraico come il tango

Nel Terzo Reich, sia jazz che swing erano etichettati con il termine dispregiativo di Negermusik e la musica che si richiamava a tali generi era bandita; la proibizione si estendeva per traslazione alla musica indigena della popolazione di colore del …

L’APPUNTO – Gadi Polacco: Il 20 settembre festa anche dei credenti

Celebrare il 20 settembre non è operazione nostalgica, come taluni asseriscono: bensì è tenere presente l’obiettivo del progredire di una vera società laica che non è, altro tabù da sfatare, in contrapposizione al sentimento religioso.
Anzi, è la miglior condizione …

L’OPINIONE – Alberto Heimler: Palestina libera o Allahu akhbar?

Quando nel 2005 Israele cessò di occupare Gaza, l’aspettativa era che si stava creando un percorso di pacificazione. Per alcuni la Striscia sarebbe potuta diventare la Singapore del Medio Oriente e una delle mete preferite del turismo internazionale. Se la …

L’OSSERVAZIONE – Levi Sacerdotti: Basta con “il noi e il voi”

È stato un successo la 25esima edizione della Giornata della Cultura ebraica se pensiamo all’anno che abbiamo vissuto e alla tragedia dei rapiti che stiamo ancora vivendo. Lo è stata perché a Torino, città capofila, la GECE si è aperta …

LA PROVOCAZIONE – Paolo Pozzi: nPci, mi mettete in lista?

Spettabile Comitato Centrale del (nuovo) Partito Comunista Italiano
Facendo seguito alla vostra pubblicazione di una lista di presunti agenti sionisti.
Pur essendo io perfettamente consapevole:
Che rappresentate una vociante ma assolutamente e fortunatamente minoritaria componente della società italiana
Che sia …

L’OPINIONE – Emanuele Calò: La ragione, ma anche i libri e i media

Leggiamo su Moked del 27 agosto 2024 una stimolante intervista a Gadi Luzzatto Voghera sull’antisemitismo in Europa e in Italia. «Il livello del fenomeno nei nostri monitoraggi rimane molto molto allarmante. La minaccia si è allargata e la continuazione del …

LA SPIGOLATURA – Jona: I punti cardinali nella Torah

Gli Ebrei sono nati “migratori”. Fino ad Abramo nessuno sognava di muoversi dal paese dove era nato e cresciuto. Ma fu proprio per obbedire al comando del Signore: «Lech lechà» «va via dal tuo paese», che comincia la grandezza di …

LA RIFLESSIONE – Baldacci: La fonte che non lo era

Il problema delle fake news è uno dei più dibattuti su tutti gli organi di informazione, ma con un’eccezione costituita da Hamas. Quando una notizia è diffusa da Hamas, gli organi di informazione – carta stampata o tv, italiani ma …

MUSICA – Biblioteche, orchestre e la fine di un lutto

In un contesto di depolonizzazione, degiudaizzazione e germanizzazione del territorio, nel Governatorato Generale della Polonia occupata (1939-1945) le biblioteche furono chiuse dall’autorità tedesca o private del materiale librario di scrittori polacchi e di lingua straniera mentre i docenti universitari di …