Opinioni a confronto

LA CRITICA – Davide Assael: L’antisemitismo fa schifo. Tutto.

Le recenti intercettazioni antisemite emerse dall’inchiesta di Fanpage hanno suscitato l’inevitabile reazione del mondo ebraico. A mio giudizio persino tardiva. Non solo perché analoghe oscenità erano emerse dalla prima tranche dell’inchiesta, ma anche perché cimeli del duce, divise naziste indossate …

L’OPINIONE – Rav Michael Ascoli: Arruolare i charedìm

Se vi è capitato di fare una visita guidata alla città vecchia a Gerusalemme, è assai probabile che vi abbiano parlato di “mantenimento dello status quo”, un concetto che assume dimensioni quasi sacre e che rende conto di un equilibrio …

LA RIFLESSIONE – Rav Della Rocca: La festa di Gerusalemme, un luogo reale

Oggi, ventottesimo giorno del mese di Yiar, viene festeggiata la riunificazione di Gerusalemme dopo la Guerra dei Sei giorni del 1967. “Yerushalaim è edificata come una città unificata…” (Salmo 122, 3), Yerushalaim è una città costruita, anche in tempi diversi, …

LA RIFLESSIONE – Rav Alberto Moshe Somekh: Sul cantar vittoria

“Dal cielo hanno combattuto, le stelle dalle loro orbite” (Shofetim 5, 20). Non c’è dubbio che il S.B. interviene nelle umane vicende. Il Suo sostegno è degno di lode e ringraziamento, a dispetto di quei benpensanti che quasi provano vergogna …

SOCIETÀ – Ruben Della Rocca: Eurovision, quei fischi antisemiti

Isteria di massa. L’enciclopedia on line Wikipedia la definisce «un fenomeno sociopsicologico che riguarda il manifestarsi degli stessi sintomi isterici in più di una persona». Quello che sta accadendo in queste settimane negli atenei, in alcuni media, tra alcune associazioni …

LA POLEMICA – Paolo Pozzi: Perché Anpi tollera amicizie scellerate?

Scrivo mosso dal disgusto per le parole pronunciate dal presidente Anpi Gianfranco Pagliarulo alla manifestazione del 25 aprile a Milano e lo faccio spinto da quanto successo alla Brigata Ebraica non solo quest’anno ma anche in quelli precedenti.
Mentre la …