Opinioni a confronto

L’OPINIONE – Emanuele Calò: Perché non si chiede «Lei è ebrea?»

Su Il Foglio del 26 aprile, Adriano Sofri scrive un pezzo dal titolo “Gentile Noemi Di Segni, due parole sull’affaire Giorgio Zanchini – Ester Mieli”, nel quale si disquisisce sulla domanda posta dal giornalista Rai Zanchini a Mieli «Lei è …

7 OTTOBRE – Angelica Calò Livnè: la parola più triste

La parola Shchol non esiste in italiano. Gli orfani sono coloro che hanno perso i genitori, mentre Shchol è chi ha perso un figlio. «Il carattere doloroso» e «innaturale» ha «determinato già in passato una sorta di tabuizzazione della parola …

LA RIFLESSIONE – Rav Roberto della Rocca: Pesach e il 25 aprile

“Zeman cherutenu” (tempo della nostra libertà), è la denominazione rabbinica della festa di Pesach nella quale l’ebreo dovrebbe avviare un processo di liberazione. La libertà non è un valore assoluto che troviamo pronto e acquisito una volta per tutte. E …

LA RIFLESSIONE – Rav Somekh: l’Esodo e il parto, la nascita e la rinascita

Per effetto dell’anno embolismico in corso alcune Parashot che normalmente si leggono dopo Pessach in questo ciclo precedono la festa. Si tratta di brani del libro di Wayqrà difficili da comprendere. È un’occasione straordinaria per rileggerli e interpretarli in funzione …

LA CRITICA – Ruben Della Rocca: verso un 25 aprile inquinato

È un’alba piena di nubi minacciose quelle che si addensano sul prossimo 25 aprile, giorno della liberazione dell’Italia dal giogo nazifascista.
A giudicare dai volantini e dalle locandine apparsi sui social da parte di organizzazioni studentesche che si sono già …

PURIM – Rav Momigliano: Il precetto della gioia

“Da quando inizia il mese di Adar si aumenta la gioia”, così ci insegnano i Maestri (TB. Ta’anit 29a); in questi giorni, alla vigilia del mese di Purim (quest’anno Adar II) ci chiediamo cosa fare di una prescrizione che ci …

LA RIFLESSIONE – Rav Somekh: due “A” da evitare

“Perciò hanno chiamato questi giorni Purim (“sorti”) dal nome della sorte (pur)” che il malvagio Haman aveva tirato per pianificare lo sterminio di tutti gli Ebrei (Ester 9, 26). Mi domando perché la festa sia stata denominata al plurale, dal …

CALCIO – Ruben Della Rocca: Razzismo ultrà, onta nazionale

Ci risiamo! Questa volta a coprire di vergogna la città di Roma sono entrambe le tifoserie, laziale e romanista, in trasferta la prima a Monaco di Baviera e la seconda a Monza. Due tifoserie ultras divise da una rivalità cittadina …

LA RIFLESSIONE – Rav Alberto Somekh: Fermarsi!

Recentemente mi sono dedicato a rileggere alcuni saggi di Rav Solveitchik meno noti, almeno in Italia, rispetto alle opere “maggiori”, ma non per questo di importanza inferiore. È nota l’attenzione del Rav per l’umana personalità e la sua attitudine a …