aleftav

conflitto…

Tutta la tragedia tra Yoseph e i suoi fratelli scaturisce dal fatto che “ …non poterono parlare in pace…” (Bereshìt, 37; 4). Secondo il commento di rav Hirsch l’insofferenza dei fratelli nei confronti di Yoseph era talmente grande che qualsiasi …

…diffamazione

Su queste pagine è apparsa una riflessione sull’inopportunità che un giornalista (il direttore del Giornale, Sallusti) finisca in prigione per le sue idee. E la cosa, detta così, trova facile consenso presso ogni mente libera e minimamente illuminata. Credo si …

sogni…

Le parashot di queste ultime settimane sono incentrate sui sogni. Nel Talmud, riguardo il sognare, troviamo questo detto: “chiunque dorma sette giorni senza sognare viene definito malvagio” (Berakhot 14a). Il senso del detto sarebbe che il sogno è un segno …

…fonti

Uno storico pubblica un libro documentatissimo e serissimo su un episodio del Risorgimento, la detenzione nel 1860 nel forte di Fenestrelle di un centinaio di soldati dell’esercito borbonico, smontando radicalmente un mito tuttora vivo, originatosi già nelle pagine della Civiltà …

lotta…

La parola iniziale, che dà il nome alla Parashà, si presta a più di una traduzione. In base al contesto è evidente che essa significa “si stabilì”: “Ya‘aqòv si stabilì nella terra di residenza di suo padre, in terra di …

…elezioni

Quest’oggi si chiudono le liste elettorali in Israele in vista del rinnovo della Knesset il 22 gennaio. Lasciamo da parte per un momento lo spettacolo scoraggiante dell’effetto branco nelle votazioni automatiche all’ONU (su mozioni che nessuno può dire onestamente di …

lontananza…

“E lo videro da lontano …” (Bereshìt 37, 18). Il grande Kabalista Rabbì Chayìm ben ‘Attar, conosciuto per il suo commento come ‘Or ha-Chayìm ha-Kadosh, spiega le parole iniziali di questo verso dicendo: lo videro “da lontano” con lontananza dai …

…auguri

La Diocesi di Milano ha, quest’anno, deciso di scrivere la tradizionale lettera di auguri natalizi in varie lingue, tra cui l’arabo, per inviarla anche alle famiglie musulmane. Un gesto che si propone come distensivo, ma, mi chiedo, quale sarebbe la …

Israel…

Chi era lo sconosciuto avversario con cui Yaakòv lotta tutta la notte? All’inizio di questo incontro inquietante e misterioso la Torah lo definisce come “un uomo”
(Bereshìt, 32; 25), mentre alla fine della storia lo descrive come “ un angelo”, …

…Israele

Israele si isola dal mondo e il mondo se la prende con Israele; o, per chi preferisce la visione inversa, il mondo se la prende con Israele e Israele si isola dal mondo; in Israele si risveglia l’opposizione a Netanyahu …