moked/מוקד

il portale dell'ebraismo italiano

Tag: antisemitismo

Il complottismo come forma mentis

Docenti universitari, filosofi, giornalisti, politici, psicoanalisti. Sono ventidue gli intervistati che hanno preso parte all’ultima indagine dell’Osservatorio Antisemitismo della Fondazione Cdec, presentata sul numero di Pagine Ebraiche di gennaio in distribuzione. Attraverso le loro risposte, l’indagine, curata dalla sociologa Betti …

Quando il veleno è social

Docenti universitari, filosofi, giornalisti, politici, psicoanalisti. Sono ventidue gli intervistati che hanno preso parte all’ultima indagine dell’Osservatorio Antisemitismo della Fondazione Cdec, presentata sul numero di Pagine Ebraiche di gennaio in distribuzione. Attraverso le loro risposte, l’indagine, curata dalla sociologa Betti …

La difficoltà di comprendere Israele

Docenti universitari, filosofi, giornalisti, politici, psicoanalisti. Sono ventidue gli intervistati che hanno preso parte all’ultima indagine dell’Osservatorio Antisemitismo della Fondazione Cdec, presentata sul numero di Pagine Ebraiche di gennaio in distribuzione. Attraverso le loro risposte, l’indagine, curata dalla sociologa Betti …

Antisemitismo, un poliedro di significati

Docenti universitari, filosofi, giornalisti, politici, psicoanalisti e altre categorie professionali. Sono ventidue gli intervistati che hanno preso parte all’ultima indagine dell’Osservatorio Antisemitismo del CDEC, presentata sul numero di Pagine Ebraiche attualmente in distribuzione. Attraverso le loro risposte, l’indagine, curata dalla …

Il pensiero e le idee di chi fa opinione

“Personalità anche molto diverse tra loro. Un quadro d’insieme stimolante e utile per capire la percezione dell’antisemitismo in fasce della società che, in genere, fanno opinione. Quindi un osservatorio decisamente interessante”, dice Betti Guetta. Si tratta di Roger Abravanel, economista, …

Il dossier di Pagine Ebraiche
Un pregiudizio, più sfumature

“Per opinione condivisa l’antisemitismo è in aumento. Ma il termine è molto ampio, comprende uno spazio semantico che va dall’espressione di pregiudizi, stereotipi, opinioni ad azioni concrete più o meno gravi. Può riguardare l’ebreo, gli ebrei, l’ebreo immaginario, oppure Israele, …

Dialogo e monologo

Il vangelo della domenica dedicato da padre Antonio Spadaro sul Fatto Quotidiano a un brano tratto da Marco ha suscitato numerose critiche nel mondo ebraico. Si tratta di rilievi che condivido e che inducono a riflessioni più ampie sulla valenza …

Il titolo dell’ignoranza

Il Fatto Quotidiano del 16 luglio riporta la richiesta di archiviazione della querela della Comunità ebraica di Roma contro l’ex senatore Elio Lannutti, per aver citato i Protocolli dei Savi di Sion a proposito di un suo scritto polemico delle …