berlino

L’arte, tra identità e narrazione storica

Un’indagine più che ventennale sulla narrazione storica e sul suo rapporto con la costruzione delle identità collettive, una ricerca sul potere dell’immaginazione spesso spinta sino all’inatteso, la volontà di non dare nulla per scontato andando a scavare fra traumi collettivi, speranza di salvezza e desiderio di cambiamento. Questo e molto altro aspetta i visitatori della… leggi 

Pagine Ebraiche – Maggio 2020
Nel segno di Hannah Arendt

Mascherine, salviette disinfestanti, distanziamento sociale. La vita culturale a Berlino, con tutte le dovute precauzioni, è ripartita nel segno di Hannah Arendt e della grande mostra dedicatale dal Museo di Storia Tedesca. Un’occasione straordinaria per riflettere sulle sfide di ieri e su quelle di oggi. Per voltare pagina, all’insegna della consapevolezza, come raccontiamo nell’approfondimento dedicato… leggi 

La Germania si inchina a Terracina
Il ricordo di un gigante di Memoria

L’otto dicembre scorso Piero Terracina ci ha lasciati. Poche settimane prima l’ambasciatore di Germania in Italia, Viktor Elbling, lo aveva contattato con una notizia dall’immenso valore simbolico: il conferimento dell’Ordine al Merito decretato dal Presidente della repubblica federale tedesca Frank-Walter Steinmeier. Una iniziativa che intendeva suggellare un percorso di Memoria e consapevolezza reso possibile da figure… leggi 

Da perseguitato ad artefice della Storia
Riccardo Ehrman si racconta

Alla conferenza stampa che l’avrebbe reso celebre in tutto il mondo arrivò con qualche minuto di ritardo: apparentemente sembrava un evento di routine, cui presenziare giusto per dovere di cronaca. In realtà ci si apprestava a una svolta epocale e Riccardo Ehrman, corrispondente dell’Ansa da Berlino, ebbe il merito, primo tra i suoi colleghi, di… leggi 

Se anche Berlino brucia

Peter è un bambino di cinque anni che non ricorda che cosa sia un bicchiere di latte. Quando, nella cantina, ha a disposizione un frammento di vetro sporco con il dito traccia la sagoma di bombe e granate, che invece ha visto spesso recentemente. Adesso che è tornata la primavera, vorrebbe cogliere una margherita in… leggi 

A 30 anni dalla caduta del Muro
“Libertà conquista da difendere”

“Mi auguro che la lezione della storia sia così forte da impedire orrori simili: qui sono cadute persone che non si potevano muovere in libertà e questo è un elemento da ricordare con forza”. È il messaggio che il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha voluto condividere alcuni anni fa in visita al memoriale del… leggi 

Il Meis protagonista a Berlino

“Il rinascimento parla ebraico”, la grande mostra ospitata in questi mesi dal Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, continua a far parlare, stimolare confronto e approfondimento ad ogni livello. Una conferma è arrivata nelle scorse ore da Berlino, dove la direttrice del Museo Simonetta Della Seta e i curatori della mostra Giulio… leggi 

JCiak – Undici israeliani a Berlino

Quella fra Israele e la Berlinale è una lunga storia d’amore e quest’anno non fa eccezione. La lineup del festival, che si chiude domenica, schiera ben undici film israeliani. In concorso, Synonimes di Nadav Lapid (The Kindergarten Teacher), storia di un israeliano che va in Francia per scrollarsi di dosso la sua identità, e The… leggi 

Dossier Comics&Jews
Berlino, storia e Memoria

In un periodo storico in cui nazionalismo e antisemitismo stanno rialzando la testa è finalmente arrivato in libreria il terzo e ultimo volume di un graphic novel capace di mostrare con chiarezza quanto velocemente la politica possa trasformarsi in veleno. Ci sono voluti più di vent’anni, ma con Berlin: City of Light, uscito lo scorso… leggi