cultura

Informazione – Cultura in piazza

festmantovaUna stagione per la cultura in piazza. Si apre raccontando come libri e letteratura si proiettino a protagonisti dell’autunno italiano l’edizione internazionale di Pagine Ebraiche della prima settimana di settembre e del mese di Elul, l’ultimo del calendario ebraico verso …

Qui Bologna – La notte bianca di Bolanià

bolanià 29 giugnoLe centinaia di persone che hanno approfittato ieri sera della prima “notte bianca” dell’ebraismo bolognese hanno assistito allo spettacolo di Simcha Jelinek, con il suo mondo in una valigia, hanno ballato con Raffaele Terracina, fatto la fila per una pita …

Qui Ferrara – #LaCulturaNonSiFerma

meis#LaCulturaNonSiFerma. Questo l’hashtag scelto dal Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara per sviluppare, in occasione della giornata dei musei ebraici a porte aperte come risposta all’agguato mortale di Bruxelles, una discussione con gli utenti di Twitter sul …

Qui Roma – Fede, cultura, sviluppo

Fede, cultura, sviluppo. Un triplice processo di “rinascita europea” che è al centro dell’annuale conferenza dell’Accademia internazionale per lo sviluppo economico e sociale in programma domani alle 15.30 a Palazzo Montecitorio (Sala della Regina). Numerosi gli interventi in agenda con …

Tea for two – Identità

silveraAvanza a tutta birra, spandendo per le borghesissime strade di Roma coattissima musica israeliana. Questo succede quando si entra in macchina di mio padre.
Perché in questo modo combattiamo il Tel Aviv horror vacui, inanelliamo una serie di stereotipi culturali …

Claudio Abbado (1933 – 2014)

claudio abbado - orchestra mozartSchivo, attento al valore e al suono di ogni parola, più volentieri ascoltava, raramente accettava un’intervista, e anche in quel caso erano lunghi silenzi. Claudio Abbado tendeva a ritrarsi, perché “ascoltando s’impara, e così dovrebbe essere anche nella vita: se …

…cultura

Mettere in rete i musei ebraici mi sembra una buona idea. In genere le reti culturali funzionano, costringono gli operatori a pensare e lavorare in un’ottica meno legata al locale e maggiormente proiettata a una strategia culturale condivisa con altre …

Giornata 2014 – Donne nell’ebraismo

geceSi terrà il 14 settembre del prossimo anno e avrà per tema Donne nell’ebraismo la quindicesima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica. Lo ha annunciato la European Association for the Preservation and Promotion of Jewish Culture and Heritage (AEPJ) …

Cultura e istruzione per difendere la Memoria

Si fa più intenso ed entra nel vivo, come è bene che sia, il dibattito su quali siano gli strumenti più efficaci e compatibili con un sistema libero e democratico come il nostro, per combattere il razzismo, il negazionismo, la discriminazione e le azioni di propaganda di chi si richiama alle ideologie dell'odio e del genocidio. Ne discutono gli storici e i giuristi italiani, ne discute il mondo politico, ne discute il Parlamento, chiamato ad adeguare il nostro sistema legislativo alle direttive europee che hanno trovato applicazione già in altri stati. Gli ebrei italiani devono vedere con favore ogni contributo di pensiero proveniente da studiosi di valore e devono respingere con decisione le tesi e le azioni di chi vorrebbe approfittare del dibattito per banalizzare e svalutare la Memoria.

Cultura e responsabilità

anna segreCi sarebbe da scrivere un romanzo sulle avventure del registro elettronico. Non so se per tutte le scuole sia così, ma sospetto che non siano poche quelle come la mia, in cui il sistema è diventato obbligatorio prima di funzionare …