feste

DAFDAF – Il capodanno degli alberi

Il 25 gennaio sarà Tu Bishvàt, la festa conosciuta anche come Capodanno degli alberi, Rosh haShanà lailanòt. A questa data DafDaf ha dedicato la copertina del numero 144, in distribuzione in questi giorni e, in collaborazione con Zeraim, un

Il calendario della nazione

Nella parashà che abbiamo letto ieri uno dei temi è la costruzione del calendario delle feste [Lev. 23]. La trasformazione da gruppo a nazione passa attraverso la definizione di quel calendario. La ritualità che le connota (nessuna festa è senza …

Setirot – Buone feste

jesurumAuguri di Pesach kasher vesameach alle lettrici, ai lettori, alla redazione di Pagine ebraiche e al loro direttore.
Troppo facile, in un periodo storico-politico come l’attuale, lasciarsi prendere da assonanze con la liberazione dalla schiavitù del Faraone, l’uscita dall’Egitto, la …

Riflessioni su una festa altrui

anna segreDomenica scorsa (24 dicembre) tutto era aperto: supermarket, negozi, pasticcerie, tutti pieni di gente che si affrettava a comprare gli ultimi regali. Il traffico era quello di un giorno feriale, di quelli trafficati delle settimane precedenti. Natale aveva completamente cancellato …

Il bello delle feste

angelica edna calò livneIl bello delle feste sono i canti che accompagnano le cerimonie, i cibi speciali che si mangiano solo in quei giorni, la luce che inonda tutto e ti dà un senso di calore e di famiglia. Le nostre feste sono …

ricorrenze…

“Questi sono i tempi stabiliti dall’Eterno…” (Vaikrà 23, 4). La Torà fissa sei ricorrenze nell’anno, e queste vengono messe in relazione ai sei giorni della creazione. Due ricorrenze (Pesach e Sukkòk) della durata di sette giorni e quattro ricorrenze della …