gerusalemme

Gerusalemme, il ministro Franceschini in visita al Museo Nahon

In attesa della presentazione al Museo Eretz Israel di Tel Aviv del progetto del Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il ministro dei Beni e delle Attività culturali Dario Franceschini si è recato nelle scorse ore assieme al sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani in visita Comunità ebraica degli Italkim, gli italiani d'Israele. Ad accoglierlo, tra gli altri, la Presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Noemi Di Segni, il direttore e il presidente del Meis Simonetta Della Seta e Dario Disegni, il presidente del Comites Gerusalemme Beniamino Lazar, l'ex presidente dell'Unione Renzo Gattegna. Il ministro è stato accompagnato a visitare le sale del Museo d’Arte ebraica italiana U. Nahon, che ospita – come ha spiegato il direttore del Museo Gilad Levian – la mostra sui 500 anni del Ghetto di Venezia. Al fianco di Franceschini, l'ambasciatore italiano in Israele Francesco Talò.

Mattarella incontra Rivlin
“Italia sempre al fianco d’Israele”

L’autorevolezza del Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella come ponte per portare un messaggio ai palestinesi: “Israele è pronta a riaprire un discorso di pace”. Ad affermarlo, il Presidente d’Israele Reuven Rivlin che, incontrando nelle scorse ore a Gerusalemme il …

Capanna di pace

anna segreIn apparenza le risoluzioni dell’Unesco e il rituale di Hoshanah Rabbah sono due cose piuttosto diverse; eppure a guardar bene quest’anno avevano un elemento in comune: in entrambi i casi si invocava, con toni accorati e in un linguaggio deciso …

La Gerusalemme illuminata

gianfranco di segniChi non ha visto la gioia del Bet haShoevà, in cui si attingeva l’acqua per il culto nel Santuario di Gerusalemme, non può dire di aver visto la vera gioia in tutta la sua vita. All’uscita del primo giorno di …

Unesco, la vergogna continua

world_heritage_committee-890x400L’ennesima votazione distorta su Gerusalemme partorita da un organo dell’Unesco – in questo caso dal Comitato del patrimonio mondiale – non è stata certo una sorpresa per Israele. Dopo “l’assurda risoluzione”, nella definizione del Premier d’Israele Benjamin Netanyahu, del Consiglio …

Unesco-cultura, due cose diverse

CalimaniLe infinite polemiche sulla recente risoluzione dell’Unesco a proposito dei luoghi sacri ‘contesi’ di Gerusalemme hanno messo a fuoco molti argomenti, ma ne hanno scordato qualcuno di piuttosto interessante.
Chi ha accusato l’Unesco di non riconoscere l’identità ebraica dell’area contesa …

…salvaguardare

Lo andiamo ripetendo da anni in tanti: il bene culturale, il retaggio materiale del passato umano, è un elemento imprescindibile per la civiltà in generale e per la conoscenza dei fondamenti delle singole e diverse identità. Chi nel recente passato …

Periscopio – L’Italia e l’Unesco

lucreziIllustre Signor Presidente del Consiglio,
alla Sua intelligenza, cultura e sensibilità democratica non può essere sfuggita l’enorme gravità di quanto recentemente accaduto all’UNESCO, dove una scellerata risoluzione ha avuto l’impudenza di negare il millenario legame storico tra il popolo ebraico …