memoria

Viva la muerte?

caloNell’Università di Salamanca, il 12 Ottobre 1936, il Generale franchista José Millán-Astray si abbandonò a discorsi che culminavano inneggiando alla morte. Il Rettore, Miguel de Unamuno, decise di prendere la parola: “Ho appena udito il grido ‘viva la morte’, che …

…Storia

Nei giorni scorsi, con un’intervista su «Le Figaro», lo storico Pierre Nora è tornato sul pericolo del dominio della memoria sulla storia indicando due rischi: il presente che dà le regole con cui si riflette sul passato; l’istituzione moltiplicata di …

“Memoria, formazione continua”

foto 1Folta platea di docenti e studenti all’incontro di aggiornamento professionale sulla Memoria organizzato ieri a Firenze presso la locale Università degli Studi dalla professoressa Silvia Guetta, con ospite Liliana Picciotto. Al centro del confronto, che ha avuto tra gli altri …

…Polonia

Penso che sia necessario riflettere sulle critiche avanzate da più parti al governo polacco e al parlamento in relazione alla legge che dovrebbe prevedere pene fino a tre anni per chi utilizza la denominazione “campi di sterminio polacchi” (Polish death …

Questa sera è già domani

Giorgio BerrutoIn numerosi libri Lia Levi ha raccontato la normalità, l’esperienza quotidiana sull’orlo di essere rovesciata e di tramutarsi in tragedia. È così fin dall’opera prima Una bambina e basta, in cui ha narrato la propria storia di salvezza nella Roma …

Memoria, i ragazzi protagonisti

IMG-20180207-WA0010Memoria diffusa, con i ragazzi veri protagonisti, nei municipi II e IV della Capitale. Sette gli istituti scolastici romani coinvolti, con il liceo Giulio Cesare capofila, in una iniziativa dedicata al ricordo consapevole che ha portato duecento studenti della Capitale …

Storie – L’imprenditore e le Leggi

MarioAvaglianoAnche l’imprenditore veneziano Giuseppe Volpi di Misurata, ricordato in Veneto nell’ultimo anno nell’ambito delle celebrazioni del Centenario di Porto Marghera, di cui è stato un grande artefice, disse “si” alle leggi razziste del 1938. Lo evidenzia una pubblicazione appena uscita, …

Analisi scorretta
I conti con la storia

anselmo calòWlodek Goldkorn su La Repubblica; Fabio Nicolucci su Il Mattino e Giovanni Sabatucci su La Stampa hanno spiegato con chiarezza che la legge votata dal Parlamento polacco, che vieta qualsiasi allusione a una responsabilità della Nazione polacca con la Shoah, …

Qui Torino – Le valigie del nonsense

“Resilienza e Shoah, ridere per sopravvivere”. Questo il filo conduttore della mostra Le valigie del nonsense, inaugurata a Torino negli spazi del Polo del ‘900. Al progetto hanno preso parte l’Istituto di studi storici Gaetano Salvemini in collaborazione con la …

…Memoria

13 dicembre 2011. Gianluca Casseri uccide per le strade di Firenze Diop Mor e Modou Samb e ferisce Moustapha Dieng, Sougou Mor e Mbenghe Cheike. Non è vero che a Macerata si è superata una soglia. È solo che non …