memoria

Firenze – Il razzismo e le Leggi del ’38

L’ottantesimo anniversario dalla promulgazione delle Leggi Razziste, in connessione con i 70 anni della Costituzione della Repubblica e della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, come filo conduttore delle numerose iniziative promosse in tutta la Toscana per il Giorno della Memoria.…

…luce

Che Liliana Segre sia stata nominata dal Presidente Mattarella senatrice a vita è una di quelle notizie che ti consentono di guardare con più forza al futuro, di vedere un poco di luce nelle tenebre che sembravano infittirsi ogni giorno …

Bologna, sport per la Memoria

Domenica 28 l’appuntamento è con la Run for Mem, la corsa per un ricordo consapevole che prenderà il via alle 11 davanti al Memoriale della Shoah cittadino. Ma già oggi il binomio Sport e Memoria entra nel vivo a Bologna, …

Casale, le pietre del ricordo

“Una cerimonia che ci invita a fermarci e a riflettere”. Queste le prime considerazioni del sindaco di Casale Monferrato Titti Palazzetti e dell’onorevole Fabio Lavagno alla posa di tre pietre d’inciampo in via Pinelli e in vicolo Salomone Oper, davanti …

Miur-Ucei, in viaggio per la Memoria

Oltre cento studenti, ragazzi e ragazze di licei e istituti italiani, sono in partenza in queste ore per partecipare al Viaggio della Memoria ad Auschwitz, organizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con la collaborazione dell’Unione delle Comunità Ebraiche …

Liliana Segre senatrice a vita
La nomina dal Capo dello Stato

Il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha nominato nelle scorse ore Liliana Segre, Testimone della Shoah sopravvissuta ad Auschwitz, Senatore a vita della Repubblica italiana. “La vita è molto strana, sono così vecchia che purtroppo mi ricordo delle leggi razziste …

Roma, presentato il programma
“La Memoria genera futuro”

IMG-20180118-WA0004Sono state presentate oggi pomeriggio in Campidoglio le attività per la Memoria previste a Roma: oltre 100 appuntamenti che dal 18 gennaio al 18 marzo avranno luogo nella Capitale, dai teatri agli spazi culturali alle biblioteche ai luoghi simbolo delle …

JCiak – Due bimbi in fuga dai nazisti

“Sei ebreo?” lo incalza il padre schiaffeggiandolo. “No”, mente il piccolo Joseph fra le lacrime. “Meglio il dolore di uno schiaffo che perdere la vita perché se ne ha paura”, lo conforta il padre. Sono i preparativi che, nella Francia …

A ottanta anni dalle Leggi
L’impegno verso i giovani

Tante le iniziative presentate stamattina nel corso della conferenza stampa al Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, volte a confermare l’impegno del Ministero, in collaborazione con l’Unione Comunità Ebraiche Italiane e con altre istituzioni, ebraiche e non, alla diffusione della conoscenza …

“Memoria, chiave della formazione”

Contro il fascismo di ritorno, contro nuovi e antichi pregiudizi, per un ricordo consapevole nell’ottantesimo anniversario delle Leggi razziste. Molteplici le iniziative messe in campo per il Giorno della Memoria e in tutto il 2018 dal ministero dell’Istruzione, dell’Università e …