memoria

…anniversari

Esattamente settant’anni fa, il 24 marzo 1944 alle 15 circa, i primi camion carichi di prigionieri partivano da via Tasso, la sede romana della Gestapo, e dal carcere di Regina Coeli verso le Fosse Ardeatine. Poche ore dopo, i trecentotrentacinque …

Budapest – In piazza in difesa della Memoria

Settant’anni fa l’esercito nazista occupava l’Ungheria. Quell’invasione costò la vita a 600mila ebrei, uccisi dai tedeschi e dal collaborazionismo ungherese. Oggi davanti alla Sinagoga Maggiore di Budapest si sono raccolte diverse centinaia di persone per ricordare quegli avvenimenti e stringersi …

…Vilnius

Mi capita di presentare un bel libro sulla Shoah in Lituania (Igor Argamante, Gerico 1941, Bollati Boringhieri 2010). Sono a Vilnius, alla fiera del libro, e il pubblico attento segue il mio ragionamento sulla “storia della memoria” con interesse ma …

Villa Emma, un luogo per la Memoria

Villa Emma - convegnoI ragazzi ebrei arrivati dall’Europa centro-orientale e balcanica vicino a Modena, in quella Villa Emma che grazie al sostegno degli abitanti di Nonantola seppe accogliere e salvare saranno il punto di partenza del convegno internazionale “Un luogo a questa storia” …

Storie – Far conoscere Auschwitz

avaglianoNel primo dopoguerra Auschwitz non era ancora assurta a simbolo della Shoah italiana (ed europea) ed era quasi del tutto sconosciuta agli occhi dell’opinione pubblica. Tutt’al più era un nome tra i tanti della galassia concentrazionaria nazista.
Uno dei primi …

Il racconto difficile

vercelliLa necessità di qualche riflessione sulla letteratura della e sulla Shoah (come della deportazione) mi deriva dall’essermi impegnato in particolare modo nello studio di essa in questi ultimi anni. Le premesse riguardo alla sua fisionomia sono meno scontate di quanto …

Separare la Shoah da Israele

anna segreIl convegno torinese di lunedì scorso dal titolo “Negazionismo: serve una legge?” ha offerto un’infinità di spunti di riflessione, non solo sul tema in sé, ma anche su molte altre questioni, dal Giorno della Memoria all’unicità della Shoah, dai veri …