MUSICA – Piombo di treni e di soldatini

Tra il 6 e l’11 aprile 1945 su tre convogli ferroviari furono evacuati da Bergen-Belsen 6.700 ebrei, presumibilmente utilizzabili da parte della Wehrmacht in caso di scambio con merce, valuta estera, prigionieri nell’imminenza della sconfitta bellica; il primo treno fu …

LIBRI – Giorgio Ascarelli e quell’intuizione chiamata Napoli

Nasceva, nell’agosto del 1926, l’Associazione Calcio Napoli. Nasceva grazie all’imprenditore e filantropo Giorgio Ascarelli (1894-1930), il suo fondatore e primo presidente, figura illustre dell’ebraismo partenopeo. Poche settimane dopo la conquista del quarto scudetto e con lo sguardo rivolto al centenario …

LA FOTONOTIZIA

L’ospedale Ichilov di Tel Aviv ha annunciato l’approvazione per l’uso in tutta Israele di Reducer, un innovativo impianto cardiaco sviluppato all’interno della struttura. Il dispositivo è collocato tramite cateterismo e «migliora il flusso sanguigno e allevia il dolore toracico intenso», …

TISHA BEAV – Il kaddish al cimitero americano di Nettuno

Anche quest’anno, nel giorno di Tishà beAv – digiuno tra i più solenni del calendario ebraico, in cui si commemora la distruzione dei Templi di Gerusalemme – un gruppo di ebrei romani, dopo la tefillà di Minchà al Tempio di …

TORINO – Un “Tavolo della speranza” per il dialogo e la pace

Rappresentanti di varie confessioni religiose e tra loro il presidente della Comunità ebraica Dario Disegni e il rabbino capo della città Ariel Finzi, assieme a esponenti delle comunità cristiana e islamica, hanno costituito a Torino un “Tavolo della speranza” per …

I nostri siti