PAGINE EBRAICHE – È in arrivo il numero di agosto

Il numero di Pagine Ebraiche di agosto in distribuzione in questi giorni apre con un doppio sguardo su Israele. Il primo contributo, firmato dall’imprenditore italo-israeliano Roberto Della Rocca, fa il punto sulla situazione interna al paese. Il secondo, del politologo …

LIBRI – Giorgio Ascarelli e quell’intuizione chiamata Napoli

Nasceva, nell’agosto del 1926, l’Associazione Calcio Napoli. Nasceva grazie all’imprenditore e filantropo Giorgio Ascarelli (1894-1930), il suo fondatore e primo presidente, figura illustre dell’ebraismo partenopeo. Poche settimane dopo la conquista del quarto scudetto e con lo sguardo rivolto al centenario …

LIBRI – Finestre sul giardino per le poetesse di Israele

Come insegna il Qohelet, c’è un tempo per ogni faccenda sotto il cielo. E questo tempo, il tempo presente, per Sarah Kaminski e Maria Teresa Milano «è segnato dal desiderio di raccontare un pezzetto del mondo in cui abbiamo camminato …

CALCIO – L’Ajax affida la sua numero 10 all’israeliano Gloukh

Per averlo, a quanto pare, la Roma sarebbe stata disposta a sborsare il doppio dei 15 milioni offerti dall’Ajax. Ma la volontà dell’atleta è stata determinante. E così il centrocampista offensivo Oskar Gloukh, il talento più scintillante del calcio israeliano, …

TISHA BEAV – Il kaddish al cimitero americano di Nettuno

Anche quest’anno, nel giorno di Tishà beAv – digiuno tra i più solenni del calendario ebraico, in cui si commemora la distruzione dei Templi di Gerusalemme – un gruppo di ebrei romani, dopo la tefillà di Minchà al Tempio di …

MUSICA – Piombo di treni e di soldatini

Tra il 6 e l’11 aprile 1945 su tre convogli ferroviari furono evacuati da Bergen-Belsen 6.700 ebrei, presumibilmente utilizzabili da parte della Wehrmacht in caso di scambio con merce, valuta estera, prigionieri nell’imminenza della sconfitta bellica; il primo treno fu …

I nostri siti