PAGINE EBRAICHE – È in arrivo il numero di maggio

Giovedì 15 maggio si aprirà a Torino la 37esima edizione del Salone internazionale del libro. Pagine Ebraiche sarà presente con il numero di maggio in distribuzione in questi giorni, dedicato all’importanza del libro come chiave di comprensione del presente, con …

DAI GIORNALI DI OGGI – Bokertov 5 maggio 2025

Un missile balistico lanciato dagli Huthi dallo Yemen ha colpito l’area vicino all’aeroporto Ben Gurion, eludendo i sistemi di difesa israeliani e causando sette feriti lievi. L’attacco, simbolicamente grave, ha interrotto temporaneamente il traffico aereo e portato molte compagnie …

MOKED – Gli ebrei e la Calabria, un legame antico

Nei quattro giorni del Moked calabrese non poteva mancare un approfondimento sulla storia degli ebrei di Calabria, presenti nella regione da secoli fino alla loro cacciata nel XVI secolo. Lo storico Tonino Nocera, il vicepresidente Ucei con delega al Meridione …

MEMORIA – A Trieste francesi e italiani a confronto sulla Shoah

Organizzato da Françoise Favart, docente del Dipartimento di Scienze giuridiche, del linguaggio, dell’interpretazione e della traduzione dell’Università degli Studi di Trieste (SSLMIT), il convegno Dire, écrire, représenter la Shoah, regard interdisciplinaire au XXIème siècle – Dire, scrivere, rappresentare la Shoah,

SHIRIM – Su questa collina normanna… (Marcel Proust)

Su questa collina normanna poni il tuo rifugio

tu, guerriero pazzo o povero innamorato decaduto,

tra i calmi pini vieni a stabilirti sulla vetta

da dove vedrai il mare fosco e il cielo impallidito.

Il vento di mare si mischia

SOCIAL MEDIA – Quando l’antisemitismo attacca le ricette

In un periodo in cui online tutto ciò che ha a che fare col cibo sembra voler rifuggire ogni conflitto per rifugiarsi nell’estetica e nella neutralità, alcuni influencer del mondo “Jewish food” si trovano davanti a una scelta difficile: tacere …

PRIMO MAGGIO – Hava Nagila in chiave anti-israeliana, mondo ebraico protesta

“Free Palestine, Palestina libera” sulle note di Hava Nagila, popolare melodia ebraica composta quando la speranza di un “focolare nazionale” nell’allora Palestina mandataria, il futuro Stato d’Israele, prese slancio attraverso la Dichiarazione Balfour. La “performance” dei Patagarri dal palco del …

LA STORIA – Hava Nagila, un brano di speranza

«Rallegriamoci, rallegriamoci, rallegriamoci e siamo felici. Cantiamo, cantiamo, cantiamo e siamo felici. Svegliatevi, svegliatevi fratelli! Svegliatevi fratelli, col cuore felice. Svegliatevi fratelli, svegliatevi fratelli! Col cuore felice».
Poche e semplici parole danno il ritmo a Hava Nagila, uno dei brani …

I nostri siti