OSTAGGI – Eitan Horn e l’impegno nell’educazione

Eitan Horn ha 37 anni, è un educatore ed è convinto che la formazione delle nuove generazioni possa cambiare il mondo, raccontano allievi e colleghi. Ha lavorato a lungo con movimenti giovanili in Israele e all’estero, accompagnando gruppi nei campeggi, …

PESACH – Israele, Netanyahu e le sedie vuote per il Seder

«A Pesach ci riuniamo tutti con i nostri cari e raccontiamo la storia del nostro popolo che è uscito dalla schiavitù ed è entrato nella libertà». Così il primo ministro Benjamin Netanyahu ha aperto il suo messaggio alla vigilia della …

MAESTRI – Rav Giuseppe Momigliano: Shabbat Hagadol

Lo shabbat che precede la festa di Pesach, quest’anno è proprio la vigilia, è chiamato Shabbat Hagadol. È un nome che sembrerebbe facile da interpretare – tutti sanno che “gadol” significa “grande” – invece le cose non sono così semplici; …

PESACH – Le proposte educative di Zeraim

Sapevate che nel 1947 David Ben Gurion, per perorare la causa di Israele, rievocò di fronte a una commissione britannica la vicenda dell’Esodo?
«Trecento anni fa, una nave di nome Mayflower, partiva verso il Nuovo Mondo. Si trattava di un …

PESACH – Ebraismo internazionale lancia appello per ostaggi

«Questa settimana celebriamo Pesach, la festa della libertà. Ma di quale libertà parliamo quando 59 di noi sono ancora prigionieri nell’inferno di Hamas?». Un interrogativo, posto dall’ex ostaggio Liri Albag, che risuona forte nelle case e nelle piazze di Israele …

ROMA – Medaglia d’oro a Polizia per lotta a nazifascismo

La Medaglia d’oro al Merito civile illustra da oggi la bandiera della Polizia di Stato in memoria degli «appartenenti alla Pubblica Sicurezza con diversi gradi, ruoli e responsabilità che dal ’43 al ’45 si opposero al regime di occupazione ed …

OSTAGGI – Evyatar David e le chitarre in attesa

Nella stanza di Evyatar David, a Kfar Saba, sono appese al muro tre chitarre: una classica, una acustica, l’altra elettrica. «Ogni venerdì sera suonavamo e cantavamo insieme», ha ricordato Ilay, il fratello maggiore. «Ora non riesco nemmeno ad avvicinarmi agli …

I nostri siti