UCRAINA – Presidente rabbini europei: Sicurezza di Kiev a rischio

«C’è un generale equivoco riguardo all’articolo 5 della Carta della Nato».
Lo scrive su X rav Pinchas Goldschmidt, il presidente della conferenza dei rabbini europei e già rabbino capo di Mosca. Fuggito dalla Russia dopo l’aggressione all’Ucraina nel febbraio del …

LIBRI – Dal Sinai alla Knesset in 11 capitoli

Un saggio che è anche un manuale per muoversi all’interno della storia del popolo ebraico e dei suoi testi sacri, una guida per capire la centralità della Torah, il suo processo di scrittura e il rapporto che corre fra la …

STORIA – Cimitero ebraico o spazio congressi?

Tra i luoghi legati alla storia ebraica nell’Europa orientale, il cimitero di Šnipiškės – noto anche come Piramont – a Vilnius, ha un significato particolare. Utilizzato dal Quattrocento fino al 1831 ha accolto migliaia di sepolture, tra cui quelle di …

STORIA – Bat Ye’or smonta il “mito andaluso”

Il XX secolo, scrive sulla Tribune Juive Bat Ye’or – scrittrice e saggista britannica nata al Cairo nel 1933 – «fu dominato da tre ideologie genocidarie: il comunismo, il nazismo e il mito andaluso». Se le prime due sono state …

POESIA – Sylvia Plath, l’antisemitismo, gli ebrei 

La poetessa statunitense Sylvia Plath (1932-1963) si impone alla nostra attenzione con immagini così violente da lasciare un’impronta profonda, facendo convivere la memoria del dolore collettivo con le forme più sottili di pregiudizio. Scorrere la pagina del saggio di Carl …

ENERGIA – Israele e Azerbaigian, il gas come ponte geopolitico

Di recente il ministero dell’Energia israeliano ha assegnato licenze per l’esplorazione di gas naturale nelle proprie acque economiche esclusive alla Socar, la compagnia statale dell’Azerbaigian. È la prima volta che un paese a maggioranza musulmana entra come partner diretto nella …

I nostri siti