


ISRAELE – Attentato a Gerusalemme, sei morti e sei feriti gravi

IL PREMIO – Forum Ambrosetti onora legame con Shimon Peres
Il Forum Ambrosetti ha avuto per ben 24 edizioni un ospite fisso: Shimon Peres. Come tradizione dalla sua scomparsa, avvenuta nel 2016, l’incontro internazionale di Villa d’Este ha reso omaggio alla memoria dello statista israeliano attraverso il conferimento di alcuni …

GERMANIA – Addio a Ruth Weiss, un secolo di impegno contro l’odio
Alle soglie dell’adolescenza, sfuggì alla persecuzione nazista nella natia Germania. Nell’età adulta lottò con il coraggio della sua testimonianza intellettuale contro il regime dell’apartheid in Sudafrica, il paese che aveva accolto la sua famiglia in fuga da Hitler nel 1936. …

TORINO – Solo applausi per le coreografie di Sharon Eyal
Un’ovazione prolungata, emozione palpabile in sala e un senso di bellezza condivisa: così si è aperta, il 5 settembre al Teatro Carignano di Torino, l’edizione 2025 di Torino Danza Festival, con Delay the Sadness – Ritardare la Tristezza, nuova …

PISA – L’emozione di un matrimonio, il primo da 20 anni
A quasi vent’anni dall’ultima occasione, la splendida sinagoga di Pisa è tornata ad ospitare un matrimonio, presenti oltre 100 persone.
Magnifica la nuova chuppah inaugurata per l’occasione che ha visto, celebrante il rabbino maggiore di Livorno, Avraham Umberto Piperno, unirsi …
DAI GIORNALI DI OGGI – Bokertov 8 settembre 2025
Israele ha avviato una nuova fase dell’operazione “Carri di Gedeone II” a Gaza City: obiettivo non più la distruzione totale di Hamas, ma colpire le sue infrastrutture mentre viene sfollata la popolazione civile, racconta il Corriere. Il primo ministro …

EUROPA – Cultura ebraica, iniziative in corso in oltre 25 paesi
Sono in svolgimento in oltre 25 paesi le iniziative della 26esima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica. L’Italia sarà protagonista domenica prossima, ma da Londra a Madrid, da Amsterdam a Zurigo, le porte di sinagoghe e centri ebraici si …

BALAGAN – Da Napoli a Tel Aviv, in viaggio con le parole di Raiz
«Israeliani e palestinesi sono così apparentemente diversi e così incredibilmente simili. La guerra ci incattivisce, ma ci sono spazi per recuperare».
Gennaro Della Volpe, in arte Raiz, è un affermato cantante ed è noto soprattutto per la sua attività canora, …

ANALISI – Daniel Neumann: «Dall’ebreo a Israele, così muta l’antisemitismo»
Non servono più Protocolli dei Savi di Sion o accuse di avvelenare i pozzi. Oggi basta un hashtag, un video virale, uno slogan gridato in una piazza europea. Ma il meccanismo, denuncia Daniel Neumann, giurista e presidente dell’Associazione regionale delle …

INDIA-ISRAELE – Una relazione controcorrente
«Non tutto il mondo è contro di noi» titolava il sito israeliano ynet, riassumendo la complicata situazione internazionale dello stato ebraico. In un momento segnato dal ritiro di capitali stranieri, dalle tensioni con le cancellerie europee per il conflitto a …

DIRITTO – Avvocati (e non) a confronto su Gaza e Cisgiordania
«La repressione sistematica imposta da Hamas contro ogni voce che osi rivendicare dignità, libertà e giustizia» è una tragica realtà subita da molti gazawi.
La fonte non è però Francesca Albanese, la relatrice speciale delle Nazioni Unite per i territori …

PISA – Anniversario leggi razziste, presidente comunità ebraica protesta con Anpi
Il 5 settembre del 1938, nella tenuta di San Rossore a Pisa, re Vittorio Emanuele III firmava le leggi razziste. Ogni anno, nel giorno dell’anniversario, una cerimonia rievoca quell’infamia e le sue conseguenze. Oggi, per la prima volta, il presidente …

ISRAELE – A 700 giorni dal 7 ottobre, Hamas diffonde nuovo video ostaggi
Settecento giorni dal 7 ottobre, settecento giorni da incubo per le famiglie degli ostaggi. A poche ore dallo Shabbat, il forum dei familiari ha rivolto un nuovo appello al paese a scendere in piazza nelle manifestazioni in programma al sabato …
Punti di vista
(Le opinioni in questo spazio non sempre corrispondono a quelle del giornale)
L’OPINIONE – Alberto Heimler: O Hamas o la coesistenza
Il documento fondativo di Hamas del 2017 accetta i confini di Israele del 1967 ma allo stesso tempo, in sintonia con lo Statuto del 1988 che auspicava la distruzione di Israele e la sua sostituzione con uno Stato islamico, sostiene …
LA POLEMICA – Emanuele Calò: Siamo uomini o conformisti?
Il Presidente della Regione Toscana, secondo Il Foglio, ha dichiarato che è opportuno non confermare nella carica di Presidente della Fondazione Meyer, il console onorario di Israele, Marco Carrai, «per tranquillizzare rispetto al sentimento complessivo», anche se tale decisione non …
LA RIFLESSIONE – Renzo Ventura: Cultura e Memoria combattano l’antisemitismo
Eccoci. Ci siamo.
Puntuale come il ferragosto, alla fine delle vacanze arriva la Giornata europea della cultura ebraica. Parente del Giorno della Memoria, se non altro perché pone in vetrina gli ebrei, morti e vivi, con le loro storie, con …
SCUOLA E DINTORNI – Anna Segre: Le ragioni di un disagio
Rientro a scuola che fa venire voglia di scappare di nuovo in vacanza. È un sentimento comune, ma credo che quest’anno per noi insegnanti e studenti ebrei nelle scuole pubbliche sia un po’ più forte, dato il clima avvelenato con …
LA NOTA – David Sorani: Tutto il mondo è diventato…
«Volevano cancellare la Palestina, ma tutto il mondo è diventato palestinese» era scritto su un cartello inalberato con orgoglio durante la marcia propal promossa sabato scorso al Lido di Venezia da Venice4Palestine. Dobbiamo ammettere che è vero. Più che mai …
LA LETTERA – David Gerbi: Un congresso di psicoanalisi e censura
Caro Direttore,
mi trovo a Zurigo, al congresso internazionale degli psicoanalisti junghiani (IAAP), con circa 1500 partecipanti provenienti da tutto il mondo. Ho portato con me, in tre valigie di sovrappeso pagato di tasca mia, circa 100 copie della rivista …
UCEI – Gadi Polacco: Le sfide e il coordinamento che manca
Il prossimo Consiglio UCEI nascerà sulla stessa base della riforma del 2010 che comporta, almeno per le “piccole Comunità” (le 19 che però valgono 15 voti…), in pochi casi l’elezione, in altri la nomina e in altri ancora l’elezione di …
LA LETTERA APERTA – Da Elisa Bassan «a chi ne scrive troppe»
Caro ebreo/a di sinistra italiano progressista,
lo so, lo sappiamo tutti, che sei stato varie volte in Israele, che sei laureato, che leggi tanto e che ti consideri a tal punto erudito da autodefinirti “intellettuale”.
Non voglio scomodare considerazioni e …
CONTROCORRENTE – Yasha Reibman: Eroe chi resiste
Un gruppo di ebrei italiani – tra i quali Anna Foa, Helena Janeczek, Gad Lerner, Simon Levis Sullam – ha firmato un appello per chiedere alla comunità internazionale «l’immediato riconoscimento dello Stato Palestinese», nel farlo condannano anche i «sistematici crimini …
LA LETTERA – Sara Levi Sacerdotti: Una giornata di normale antisemitismo
Quelle sere di particolare masochismo in cui si accende la televisione perché si è già ampiamente stufi dei social e si pensa che la propria dose quotidiana di shit storm sia stata raggiunta. E invece no. Immancabilmente si inciampa in …
Approfondimento
Storia dell’ebraismo mitteleuropeo
Testimonianze autobiografiche, testi letterari, articoli su quotidiani e periodici. Sono le fonti dalle quali hanno attinto gli autori dei saggi del volume Mitteleuropa ebraica (ed. Mimesis), un affascinante viaggio in quel mondo “di mezzo” segnato dall’esperienza ebraica in molte, e …