Qui Mantova – Lo splendore di Sabbioneta

Chi sono gli ebrei? Quali sono le loro tradizioni e le loro usanze? Com’è fatta una sinagoga? A questa e a molte altre domande si può dare una risposta domenica (5 settembre 2010, ossia 26 Elul 5770 del calendario ebraico) in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, che giunge quest’anno all’undicesima edizione. La manifestazione che apre le porte del mondo ebraico si festeggia in ventotto Paesi del vecchio continente, vede coinvolte in Italia ben sessantadue località ed è organizzata in Italia dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Tema scelto quest’anno quale “fil rouge” che lega tutte le manifestazioni, è Arte ed ebraismo: un binomio molto affascinante e ricco di spunti e suggestioni, visto anche il rapporto complesso tra rappresentazione figurativa e tradizione ebraica. Anche quest’anno il programma in Lombardia è ampio e articolato, con diverse località che aprono le porte delle Sinagoghe e degli altri siti ebraici, organizzando manifestazioni, mostre, concerti, conferenze e molto altro. Milano, nella Sinagoga di via Guastalìa 19, gli appuntamenti iniziano al mattino, con l’apertura della Giornata e il saluto di benvenuto del Presidente della Comunità Ebraica Roberto Jarach. Dopo il saluto del Rabbino Capo Rav Alfonso Arbib, si terrà un incontro su “Arte ed ebraismo”, con Andreè Ruth Shammah, Haim Baharier e Rav Roberto Della Rocca. Dalle 13, gastronomia ebraica nei giardini adiacenti la Sinagoga, con stand di libri, oggettistica e artigianato. Ci sarà poi l’esposizione delle 30 fotografie finaliste del concorso “Ebrei e Creatività”, indetto dall’Archivio Fotografico della Fondazione Centro Documentazione Ebraica Contemporanea, CDEC di Milano, con premiazione dei vincitori alle ore 17. Alle 19 si assisterà a un concerto dei Salmi Davidici di Salomone Rossi (I Divoti Falsetti), e in seguito al “Viaggio fra le melodie popolari ebraiche, dal Klezmer alla musica yemenita”, eseguite dal Trio Nefesh. Per info: tel. 02.48311002, comunita.ebraica.mi@libero.it, e CDEC, Via Eupili 8, tel. 02.316092, biblio@cdec.it 2
Sabbioneta è stata appena restaurata la bellissima sinagoga: il 5 settembre si inaugureranno ufficialmente i restauri conservativi (Via Bernardino Campi, 1 Tei. 0375.52039 – info@sab-bioneta.org). La conferenza di presentazione dei restauri sarà alle 17 a Palazzo Forti: vi parteciperanno Fabio Norsa, Alberto Sarzi Madidini, Alain Elkann, Emanuele Colorai, Massimo Terzi e Giovanna Gola.
Alle 18: inaugurazione ufficiale del restauro. Inoltre, dalle 09.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 19.00, all’interno della Sinagoga, esposizione di libri della famosa stamperia ebraica di Sabbioneta del XVI secolo e vendita di libri nel book shop del’Ufficio del Turismo. Infine, dalle 09.30 alle 18.30 apertura del cimitero ebraico di Borgofreddo (ingresso libero).
Mantova, sono previste visite alla Sinagoga settecentesca Tempio Norsa, dalle ore 10,30 alle 12,30 (Via G. Govi 13, info tel. 0376 32149 begin_of_the_skype_highlighting              0376 32149      end_of_the_skype_highlighting – comebraica.mn@virgilio.it). Durante la giornata si parlerà anche di Talmud, a seguito del ritrovamento di una pagina del Talmud nella settecentesca Biblioteca Teresiana di Mantova, e del riordino e della digitalizzazione dell’Archivio storico della Comunità ebraica di Mantova, di grande valore storico e culturale, finanziata sia dalla Regione Lombardia che dalla Fondazione Banca Popolare di Verona.
Bozzolo, Pomponesco e Ostiano saranno visitabili i suggestivi, antichi cimiteri ebraici
Bozzolo: Via Cremona, info 0376.910811, segreteria@comune.bozzolo.mn.it, Pomponesco:Via Alberto Cantoni, tel. 0375.86021, segreteria@comunedipompone-sco.com), ad Ostiano anche l’antica Sinagoga (in piccoli gruppi poiché in fase di restauro, dalle ore 16 alle ore 18 info tel. 0372.856011, segreteria@comuneostiano.it). Sempre a Ostiano, alle ore 18 presso il Teatro Gonzaga di piazza Castello, conferenza sulla committenza ebraica a Ostiano nei secoli XVIH-XIX e su un caso della forzata committenza ebraica nella Mantova del Quattrocento Soncino il Museo della Stampa è il fulcro di diversi eventi. Dopo l’avvio delle celebrazioni in sala Consiliare del Comune di Soncino, verrà inaugurata la mostra di Lino Mannocci dal titolo “Atmosfere sospese” presso il Museo della Stampa Centro Studi Stampatori.
Si assisterà poi alla conversazione sul tema “Arte ed Ebraismo “, tenuta dal Rav Luciano Caro della Comunità Ebraica di Ferrara, alla conferenza del dott. Giovanni Battista Magnoli Bocchi su “La comunità ebraica cremonese nelle immagini dei pittori rinascimentali”, mentre l’Arch. Francesco Pagliari presenterà il Sistema museale Locale MOeSE, di cui il Museo della Stampa è capofila. Informazioni presso la Casa degli stampatori, Via Lanfranco 6/8, tel. 0374 84499, email proloco-soncino@tin.it. La Giornata Europea della Cultura Ebraica – che gode dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica ed è patrocinata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dal Ministro per le Politiche Europee vede crescere di anno in anno i consensi del pubblico.

La Voce di Mantova, 31 agosto 2010