Archivio

ISRAELE – Hamas accetta la tregua: 33 ostaggi presto a casa?

Hamas ha accettato una bozza di accordo per un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza e per il rilascio di decine di ostaggi, secondo quanto riferiscono ai media internazionali i funzionari coinvolti nei negoziati.
L’Associated Press ha ottenuto una …

LA POLEMICA – Emanuele Calò: Critica o linciaggio?

Ormai vi è una certa consapevolezza sul fatto che abbiamo un problema con la stampa e con gli organi di informazione in generale Livio Sirovich (Moked, 9 gennaio 2025) ha individuato uno dei problemi nella deformazione della realtà operata dai …

DAI GIORNALI DI OGGI – Bokertov 13 gennaio 2025

Gli scontri di sabato a Bologna, con guerriglia partita dal presidio per Ramy Elgaml è finita con bombe carta, banche e bar devastati e soprattutto con gli atti vandalici alla sinagoga di via De’ Gombruti. «Un attacco grave, fatto

TEVET – Il mese del ritorno

Durante il mese di Tevet molti eventi hanno gettato un’ombra sulla storia ebraica, segnando momenti di crisi e di riflessione profonda.
L’8 Tevet si ricorda la traduzione della Torà in greco, ordinata dal re greco-egiziano Tolomeo. Consapevole della complessità dell’impresa, …

ISRAELE – Rav Weisz al Papa: basta distorsioni e pregiudizi

Le parole e le azioni di papa Francesco su Israele «non sono semplicemente deludenti, ma rappresentano un pericolo storico» per le comunità ebraiche, vista la loro portata globale nell’era digitale. È la dura denuncia del rabbino Eliezer Simcha Weisz, membro …

LA POLEMICA – Paolo Pozzi: basta con le bugie

Ho 64 anni, sono di Milano, ne ho vissuti 17 in Israele, ho doppia cittadinanza, sono ebreo, parlo tre lingue tra cui l’ebraico. Sono nauseato dalla propaganda bugiarda di pal e propal; e sono anche in grado di demolire queste …

CHANUKKAH – La riflessione della presidente Ucei

Si avvia questa sera la festività di Chanukkà con i molteplici significati di cui è carica, e sicuramente tra le preferite per i nostri piccoli circondati di luci, doni e golosità.
È una festa caratterizzata proprio dalla relazione tra l’interno …

MUSICA – Krieg, gli ebrei di Amsterdam e quella mitzvà in più

Il più grande conoscitore di musica ebraica del sec. XX è stato senza dubbio il compositore, direttore d’orchestra, arrangiatore, pittore, poeta, drammaturgo e traduttore Arno Nadel; nato in una famiglia chassidica nella Vilnius dell’Impero russo il 5 ottobre 1878, la …