Voci a confronto
Tutti i giornali (per esempio Il Giornale , Il Sole, L’Unità ) riportano le scuse di Ciarrapico agli ebrei. Scuse formulate in maniera tale però da non essere assolutamente accettabili, come spiega chiaramente una bella lettera di Riccardo Pacifici al Corriere . Da leggere il commento di Meotti sul Foglio alla vicenda. Interessante sul Riformista l’accostamento a Ciarrapico di Roger Waters, ex membro dei Pink Floyd, filopalestinese accanito fino all’antisemitismo. In tema di neofasciti, nazisti e dintorni, i giornali rivelano che gli arresti domiciliari di Priebke da un anno ormai in sostanza non ci sono più e che il responsabile della strage delle Fosse Ardeatine è libero di girare per le sue “esigenze indispensabili”. In contrasto con questi segni preoccupanti di rinascita antisemita, va registrato il messaggio del sindaco Alemanno per i turisti israeliani che arrivano a Roma, pronunciato in italiano e in ebraico, che sarà trasmesso sui voli El Al (Il Corriere , Repubblica )
L’unità dell’ebraismo italiano nel rispondere alle brutte storie di questi giorni è peraltro rotta da una manovra molto inopportuna di “Jcall” la filiale europea di quuella lobby americana di sinistra di “J Street” di cui stanno emergendo tutti i legami e i condizionamenti finanziari col mondo arabo (come ha scritto Isi Leiber sul Jerusalem Post. Ha scritto sul Corriere Stefano Jesurum, vicino a questo gruppo) che Jcall ha mandato delle lettere a tutte i personaggi che hanno fama di sinistra, i queli hanno deciso di aderire alla grande manifestazione pro Israele organizzata da Fiamma Nirenstein (il 7 ottobre alle 18 al Tempio di Adriano a Roma) per sconsigliarli dal partecipare: un esempio clamoroso (e a mio avviso vergognoso) di come la faziosità politica prevalga sulla solidarietà collettiva.
Per coloro che continuano a demonizzare il leader olandese della politica di resistenza all’islamismo Geert Wilders, sono molto interessanti le sue dichiarazioni all’inizio del processo che subisce per le sue idee (Bonelli e Sbai su Libero )
Per la cultura. Da leggere con molto senso critico la recensioneione di Renato Mieli sul Corriere alla traduzione italiana del libro negazionista del solito intellettuale israeliano della sinistra antisionista Shlomo Sand, che sostiene, fuori dal suo campo disciplinare e usando argomenti che sono stati refutati dagli storici seri e perfino dalle prove biologiche al momento dell’uscita del libro in Israele, che quello ebraico non sarebbe un popolo, ma il frutto di ondate di conversioni, che i veri discendenti degli ebrei biblici sarebbero probabilmente i palestinesi, che gli ebrei europei discenderebbero dai turchi Kuzari e non dalla stirpe di Israele. Tutte storie che hanno un evidente fine politico e che Mieli approva con entusiasmo.
Interessante lo spettacolo al Palladium di Roma sul pugile ebreo Lazzaro Anticoli o “Bucefalo” ucciso a 27 anni alle Ardeatine
Sul Medio Oriente. Molto interessante l’analisi di Tatiana Boutorline sul Foglio sulla grande strategia dell’Iran e quella di Carlo Panella, sempre sul Foglio , sul “viaggio-provocazione” di Ahmadinedjad in Libano. Il Sole fra gli altri giornali dà notizia del rogo di una moschea andata a fuoco vicino a Betlemme. La Stampa racconta in una notizia che la nave Mavi Marmara, quella della provocazione turca della flottiglia, restituita da Israele ai turchi in segno di buona volontà, sarà usata per un film: di propaganda antisraeliana, è quasi inutile specificarlo.
Ugo Volli