Sorgente di vita: dalla situazione Mediorientale alla storia della retata del Velodromo d’inverno
La puntata di Sorgente di vita, in replica questa sera, apre con un servizio sull’Egitto: le dimissioni di Mubarak, l’incertezza della situazione, le preoccupazioni di Israele sul rispetto del trattato di pace, gli scenari possibili: ne parlano Stefano Silvestri, presidente dell’Istituto Affari Internazionali e Menachem Gantz, corrispondente dall’Italia del quotidiano israeliano Yedioth Aharonot.
Si parla poi di tesori dell’arte che riaffiorano dal sottosuolo di Berlino: durante gli scavi di un cantiere della metropolitana sono tornate alla luce pregiate sculture di artisti ebrei e non ebrei, considerate “arte degenerata” dal nazismo. E poi la storia di una biblioteca di libri proibiti, offerti clandestinamente in lettura durante il regime, rimasta intatta fino ad oggi nella cantina di una libreria.
Segue un servizio dedicato a Marc Chagall in occasione della mostra “Il mondo sottosopra” all’Auditorium dell’Ara Pacis di Roma: messaggeri divini, rabbini, contadini, asini e mucche che volano, cielo e terra, sogno e realtà che si intrecciano con la vita quotidiana nelle opere del pittore, dalla rivoluzione russa al “messaggio biblico”.
Infine la storia della retata del Velodromo d’inverno nel film francese “Vento di primavera” in questi giorni nelle sale. Attraverso gli occhi di un bambino la tragedia di migliaia di ebrei catturati e internati a Parigi prima di essere deportati ad Auschwitz.
Sorgente di vita, andata in onda domenica 13 febbraio, sarà replicata questa sera alle ore 1,20 circa su RAIDUE.
La puntata sarà replicata nuovamente lunedì 21 febbraio alle ore 9,30 del mattino.
I servizi di Sorgente di vita sono anche online.
p.d.s.
14 febbraio 2011