Qui Torino – Memorie di pietra
Scorci di Trieste nella Comunità ebraica di Torino. La mostra “Memorie di Pietra. Trieste, la città ebraica e il piccone risanatore” è stata presentata ieri nel centro sociale della comunità torinese dal consigliere della Comunità di Trieste Mauro Tabor, assessore alla cultura. “Una mostra –come spiega lo stesso Tabor – che ritrae gli ultimi scorci dell’antico ghetto ebraico di Trieste e la drammatica storia della sua cancellazione”. La rassegna, che rimarrà aperta al pubblico fino al 6 novembre, documenta attraverso le preziose immagini delle collezioni di Claudio Ernè, Fulvio Rogantina e dall’archivio della comunità di Trieste, la storia del ghetto ebraico triestino, sito nella Cittavecchia. Dal successo della rassegna è nato un libro omonimo, presentato al pubblico torinese dallo stesso Tabor, coautore dell’opera. A fare gli onori di casa, l’assessore alla cultura della Comunità di Torino David Sorani che ha ricordato il grande valore di questo lavoro, che riporta alla luce una storia spesso dimenticata. Oltre alle immagini dell’antico ghetto, le fotografie ritraggono scorci della città friulana dopo il piccone risanatore, l’intervento edilizio che coinvolse Trieste durante la metà degli anni trenta. Questa sarebbe dovuta diventare, secondo le parole di Massimiliano Schiozzi, editore del libro, “la vetrina del fascio verso l’est.”
Tommaso De Pas