Sorgente di vita – Il Meis e Rav Sacks
La puntata di Sorgente di vita di domenica 1 gennaio verrà replicata questa sera, lunedì 2 gennaio alle ore 1.10 circa su RAIDUE. Il primo servizio è dedicato all’inaugurazione della prima parte del Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoà a Ferrara. Tre mostre danno un’anticipazione di quello che diventerà un importante polo culturale italiano: le infinite varianti della lettera Beth dell’alfabeto ebraico, le origini della presenza ebraica in Italia e la festa di Chanukkà, la festa delle luci.
Segue un’intervista al Rav Jonathan Sacks, Rabbino Capo delle Congregazioni Ebraiche Unite del Commonwealth, che abbiamo incontrato durante il suo recente soggiorno a Roma: il futuro degli ebrei in Europa, l’antisemitismo, i valori della vita, i giovani e la società di oggi sono i temi affrontati.
Prestiti, mutui, rate che si accumulano, la difficoltà di gestire il denaro in tempi di crisi e non solo: un commerciante e un imprenditore raccontano come si finisce nel giro dell’usura. Un girone infernale da cui si esce solo con la denuncia degli usurai, con l’assistenza e la consulenza degli sportelli antiusura come il DROR, gestito dalla comunità ebraica ma aperto a tutta la cittadinanza.
Infine una curiosità: il “krav magà”, nè sport né arte marziale, ma tecnica di autodifesa, con colpi vari che sfruttano i movimenti del corpo umano: una disciplina inventata dal boxeur Imi Lichtenfeld negli anni ’30, utilizzata prima nell’addestramento della Haganà, poi dall’esercito israeliano e ora diffusa nelle palestre di tanti paesi. Una tecnica per essere pronti a reagire alle aggressioni e per chi cerca sicurezza, anche a livello psicologico.
La puntata di Sorgente di vita verrà replicata questa sera , lunedì 2 gennaio alle ore 1,10 circa e lunedì 9 gennaio alle ore 9,30 del mattino.
I servizi di Sorgente di vita sono anche online.