Contando l’Omer – “Misura di onestà e giustizia”
Giovedì 12 Aprile, quinto giorno dell’ ‘omer
Venedì 13 Aprile, settimo giorno festivo di Pesach, sesto giorno dell’ ‘omer
Sabato 14 Aprile, ultimo giorno di Pesach nella Diaspora, settimo giorno dell’ ‘omer, fine della prima settimana
Parlando dell’ ‘omer come di una misura di volume di solidi, la Torà (Es. 16:36) specifica che è il decimo di un’efà, che evidentemente era una misura più nota e usata come riferimento comune. L’ ‘omer è poi diventato il riferimento per altre misure, come la challà. Le misure dell’epoca biblica (più precisamente: “del deserto”, prima dell’arrivo in terra d’Israele) furono modificate nel corso della storia; quelle in uso nel secondo Tempio erano più grandi di un sesto e furono ulteriormente maggiorate di un sesto dopo la distruzione del Tempio; ma i rapporti tra le varie unità non cambiarono (l’ ‘omer rimase sempre un decimo di efà). La corrispondenza precisa di queste misure a quelle che usiamo oggi è oggetto di controversia. Per aver un’idea approssimativa, l’ ‘omer corrisponde a un volume che va dai 2,5 litri a 4,5, secondo le differenti opinioni. Anche se le misure possono variare nel corso della storia, ed è difficile identificarle oggi, in ogni momento vale la norma fondamentale che la misura accettata non possa essere modificata, e diventare strumento di truffa (Lev. 19:36). La regola dell’ ‘omer si collega quindi strettamente al tema dell’onestà e della giustizia nei rapporti sociali.
rav Riccardo Di Segni, rabbino capo di Roma