Sorgente di vita – La Giornata del witz

Monaco ’72, il massacro degli 11 atleti e tecnici israeliani per mano di un commando di fedayn palestinesi durante le Olimpiadi apre la puntata di Sorgente di vita di domenica 29 luglio: le tensioni, le emozioni, lo sconcerto e il dolore di quei giorni nel ricordo di Pietro Mennea, campione olimpico dell’atletica italiana e di Alfredo Pigna, allora inviato della RAI.
Segue il lancio della 13° Giornata Europea della Cultura Ebraica, con le immagini di Venezia, capofila delle manifestazioni di domenica 2 settembre, quando saranno aperte le porte dei luoghi ebraici di 28 Paesi europei e 64 località italiane. Un programma fitto di appuntamenti: visite guidate, concerti, mostre e film legati da un unico filo conduttore, l’umorismo.
Nella puntata anche le sfide e gli impegni del nuovo consiglio dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane in un’intervista a Renzo Gattegna, confermato alla carica di Presidente.
Un servizio è dedicato alla vicenda del novantasettenne Laszlo Csatary, uno degli ultimi criminali nazisti, accusato di collaborazione nella morte di oltre 15 mila ebrei, arrestato a Budapest dopo decenni di latitanza tra Europa e Canada. Le complicità, il nazionalismo e il razzismo in Europa, il nuovo antisemitismo in Ungheria e il difficile rapporto con il passato nel commento della scrittrice Edith Bruck.
Storie di ebrei e di montagne. Sullo sfondo delle Alpi vicino Merano due mostre raccontano la presenza ebraica in Tirolo e la sconosciuta epopea degli alpinisti ebrei di primo ‘900, riscoperta da Reinhold Messner.
Sorgente di vita va in onda domenica 29 luglio alle ore 0,30 circa su RAIDUE.
La puntata verrà replicata lunedì 30 luglio alle ore 1,10 circa e lunedì 5 agosto alle ore 7 del mattino.
I servizi di Sorgente di vita sono anche on line.

p.d.s.