Voci a confronto
Moltissimo rilievo ha sulla stampa di oggi l’iniziativa della comunità ebraica romana di contestare pacificamente le “passeggiate da turista” del criminale nazista Erich Priebke, con il relativo pericolo di fuga (Evangelisti sul Messaggero, Piattelli sul Corriere, Savelli su Republica, notizie non firmate su molti altri giornali.
Sul piano internazionale la rassegna contiene parecchie analisi sul futuro possibile nei rapporti fra Israele ed Egitto dopo il “colpo di stato bianco” con cui il presidente islamista Morsi ha eliminato i leader della giunta militare. Il più interessante è quello di Fiamma Nirenstein sul Giornale, da leggere anche sul Foglio un editoriale non firmato e l’analisi di Massimo Ranieri, un’altra analisi di Francesca Paci sulla Stampa, nonché la notizia riportata da Micalessin sul Giornale, per cui sulla vicenda avrebbe avuto peso un grande investimento promesso al presidente egiziano dall’emiro del Qatar il giorno prima dell’azione. Il minuscolo paese del golfo si conferma un veicolo attivissimo di una strategia di islamizzazione dell’intero mondo arabo.
Si discute sempre più apertamente della possibilità di un attacco imminente da parte di Israele alle strutture in cui l’Iran sta preparando la sua bomba atomica: un’analisi pochissimo simpatetica con le ragioni di Israele è quella di Battistini sul Corriere, superata in antipatia da quella di Randbar Daemi su Europa. Più equilibrato, al solito, l’editoriale del Foglio, mentre un’analisi economica sulle possibili conseguenze della guerra si trova sulla Tribune de Geneve.
Fra le altre notizie, l’annuncio del festival di cultura ebraica di Trani (Petrocelli sulla Gazzetta del Mezzogiorno), la storia di un uomo che è stato arrestato e poi assolto per aver raccolto e tentato di portare a casa un pezzo del reticolato di Auschwitz dov’è morto suo padre (Corriere), l’ennesima rifrittura della bufala sull’assassinio di Arafat rilanciata ancora da Liberal come nuova.
Ugo Volli twitter – @UgoVolli