Voci a confronto

Grande spazio, sulla stampa italiana e internazionale, per le vignette satiriche di Charlie Hebdo e per le violente manifestazioni di protesta che continuano a infiammare il mondo arabo. Tensione alle stelle, come riportano i quotidiani in edicola analizzando il fenomeno da diverse prospettive e angolature, ma anche un interessante dibattito sulla libertà d’espressione che entra nel vivo non solo sui giornali ma anche sulla rete. Tra i contributi più significativi quello pubblicato dalla Stampa, che è andata a fiutare che aria tira nella redazione del settimanale umoristico francese incontrando il direttore, Stephane Charbonnier, e alcuni cronisti. Suscita invece non poche perplessità l’editoriale di Stefano Citati sul Fatto Quotidiano dall’ambiguo titolo Scherzare con i santi (ma non tanto con gli ebrei).

Sempre dalla Francia l’angosciante notizia dell’attacco con bombe molotov a un supermercato kosher alla periferia di Parigi. Una persona è rimasta ferita, gli inquirenti sono al lavoro su varie piste. Non si esclude, anzi è tra le ipotesi più gettonate, il movente antisemita. Sul Corriere una fotonotizia con poche righe di didascalia.

In Italia intanto si celebra in queste ore il 142esimo anniversario della breccia di Porta Pia. Tra i vari appuntamenti in programma nella Capitale, come riporta l’inserto romano del Corriere, un concerto della fanfara dei bersaglieri al Portico d’Ottavia con interventi del sindaco Gianni Alemanno e del presidente della Comunità ebraica Riccardo Pacifici.

Da segnalare infine gli esiti di un sondaggio condotto dal centro di rilevazione statistica Hiddush in Israele. Per il 67% della popolazione, secondo questo studio, l’attivismo politico dei partiti religiosi che siedono alla Knesset starebbe causando un progressivo allontanamento dall’ebraismo (per un approfondimento, ecco quanto uscito sul Jerusalem Post online).