Sorgente di Vita – Un approfondimento sul mausoleo a Graziani
Il mausoleo dello scandalo dedicato a Rodolfo Graziani, Governatore della Libia durante il fascismo, responsabile di efferati crimini di guerra, costruito con fondi pubblici ad Affile, nel Lazio: la troupe di Sorgente di vita ha raccolto le voci dei paesani, riscontrando molti consensi e poche voci contrarie. Nel servizio di apertura della puntata di domenica 4 novembre anche l’ intervento della giornalista del New York Times che ha scritto un pezzo sul caso e il commento di Massimo Rendina, ex partigiano che partecipò alla liberazione di Torino, su una delle numerose iniziative revisioniste e nostalgiche del fascismo.
Il secondo servizio è dedicato alla storia di Raoul Wallenberg, il diplomatico svedese che riuscì a salvare migliaia di ebrei durante l’occupazione nazista di Budapest, procurando loro asilo e documenti falsi. Le iniziative a Roma per ricordare l’uomo che negli anni più bui scelse di “fare la differenza”, scomparso in Unione Sovietica dopo la guerra.
Infine “L’imperatore di Atlantide”, opera composta da Victor Ullman nel ghetto modello di Terezin, usato per la propaganda nazista, rappresentata per la prima volta in Italia in un piccolo teatro vicino Trieste. Le prove, le scenografie e i costumi nonostante le drammatiche condizioni nel campo, la trama allegorica che allude a Hitler e ai prigionieri nei lager, e la storia degli attori, del compositore e dell’amico librettista Peter Kien che non videro mai la “prima” perché vennero tutti deportati ad Auschwitz.
Sorgente di vita va in onda domenica 4 novembre alle ore 1,20 circa su RAIDUE.
La puntata verrà replicata lunedì 5 novembre alla stessa ora circa e lunedì 12 novembre alle ore 10 del mattino.
I servizi di Sorgente di vita sono anche on line.