Sorgente di vita – La cena del Seder
Giulia Spizzichino racconta la storia della sua famiglia, decimata dalle deportazioni naziste e dalla strage delle Fosse Ardeatine nella puntata di Sorgente di vita che va in onda proprio il 24 marzo. La testimonianza di una donna coraggiosa, dalle Leggi Razziali alla razzia del ghetto di Roma, dall’eccidio del 1944 alla cattura di Erich Priebke in Argentina, fino al processo, alla condanna e al vergognoso “ergastolo dorato” del criminale nazista.
Seguiamo poi il Seder di Pesach, la cena che dà inizio alla Pasqua ebraica, ricostruito in una casa romana: nonni, genitori, nipoti riuniti intorno alla tavola in festa, leggono il racconto dell’uscita degli ebrei dall’Egitto, con canti e cibi simbolici. Una celebrazione che, di generazione in generazione, celebra la libertà e rafforza l’identità del popolo ebraico.
Infine un servizio sul cardinale Jorge Mario Bergoglio, già arcivescovo di Buenos Aires, oggi Papa Francesco: una persona semplice, aperta al dialogo, che in Argentina frequentava sinagoghe e promuoveva il dialogo ebraico-cristiano in prima persona. Ne parlano Claudio Epelman, rappresentante argentino del Congresso Ebraico Mondiale e il rabbino David Rosen, esperto di relazioni interreligiose.
Sorgente di vita va in onda domenica 24 marzo alle ore 1,20 circa su RAIDUE. La puntata verrà replicata lunedì 25 marzo alla stessa ora circa e lunedì 1 aprile alle ore 9,30 del mattino.
I servizi di Sorgente di vita sono anche on line sul sito della Rai