Qui Firenze – Comunità protagonista al Festival d’Europa
Comunità ebraica di Firenze protagonista al Festival d’Europa con visite gratuite, conferenze, concerti e degustazioni di prodotti tipici. Nella notte appuntamento nei giardini della sinagoga con la performance di Enrico Fink (nella foto) dedicata alla tradizione musicale della Toscana ebraica e con l’esposizione del presidente dell’Opera del Tempio Renzo Funaro relativamente alla valorizzazione dei beni ebraici locali ed europei nel circuito internazionale. Centinaia le persone presenti in via Farini, un significativo successo di pubblico anche in considerazione dei numerosi eventi simultanei che hanno animato le strade del centro fino all’alba. “Abbiamo aderito con convinzione al Festival d’Europa – spiega il presidente della Comunità ebraica, Sara Cividalli – perché riteniamo che la nostra piccola Comunità non debba chiudersi nei propri spazi ma aprirsi alla città, alla nostra regione, a un contesto europeo che può darci molto in termini di integrazione sociale, di sviluppo economico e sociale, salvaguardando le diversità e le minoranze”.
Proseguono intanto, a partire dal primo mattino odierno, le iniziative aperte a tutta la cittadinanza. Alle 16 laboratorio di letture animate ‘La casa per tutti: la nostra Costituzione in 12 lingue’. A seguire, alle 18, il giornalista Wlodek Goldkorn tratteggerà la straordinaria figura di Marek Edelman. Dedicato sempre a queste tematiche lo spettacolo conclusivo ‘C’era la vita nel ghetto. I giorni della rivolta di Varsavia’ a cura della compagnia Teatri d’imbarco.
(12 maggio 2013)