Sorgente di Vita – Gli ebrei di Shangai, le Maccabiadi, la storia di Susy Razon

La singolare vicenda degli ebrei di Shanghai, la città cinese occupata dai giapponesi che divenne un accogliente rifugio per migliaia di profughi, in fuga dal nazismo.
Voci, suoni e atmosfere di una realtà vivace e cosmopolita, piena di contraddizioni, attraverso le immagini girate da viaggiatori inglesi negli anni ’30, in un film di Roberto Paci Dalò, presentato in una performance nella antica sinagoga di Pesaro. E’ il servizio di apertura della puntata di Sorgente di vita di domenica 30 giugno.
Vediamo poi, in due diversi centri sportivi di Roma, una squadra di calcetto e una di pallanuoto che si preparano per le Maccabiadi, la grande competizione sportiva ebraica che si svolge ogni quattro anni in Israele. Oltre 50 persone tra atleti e accompagnatori compongono la delegazione italiana in mezzo a 9mila atleti provenienti da 71 paesi del mondo. Ragazzi e accompagnatori raccontano le loro aspettative e le loro emozioni alla vigilia dell’entusiasmante avventura.
Infine Susy Razon, pediatra milanese, matriarca di una numerosa famiglia, moglie di Umberto Veronesi, si racconta in un’intervista. La storia della famiglia, dalla Turchia a Milano, le Leggi razziste, l’internamento a Ferramonti e la deportazione a Bergen Belsen, terribili ricordi difesi da un doloroso silenzio. E poi il ritorno, lo studio e la carriera di medico, accanto ai bambini.
Sorgente di vita va in onda domenica 30 giugno alle ore 1,20 circa su RAIDUE.
La puntata verrà replicata lunedì 1° luglio alla stessa ora circa e lunedì 8 luglio alle 7 del mattino.
I servizi di Sorgente di vita sono anche on line.

(30 giugno 2013)