Voci a confronto
Inizia domani sera a Roma la sesta edizione del Festival Internazionale di Letteratura e Cultura Ebraica, e sarà la Notte della Cabbalà a inaugurare il ricco programma che durerà, fra incontri, film, concerti, mostre e visite guidate, fino al 25 luglio. Come riportano numerose testate (tra gli altri Repubblica e Corriere) l’evento più atteso è lo spettacolo Il Ghetto sul Tevere, composto da monologhi e musica, che avrà come protagonisti Roberto Saviano, Raiz e Radicanto. Il tema scelto quest’anno è “Un paese per giovani”, per dare il senso di una progettualità ebraica rivolta al futuro. Altro argomento molto presente nella rassegna stampa odierna è il tentativo del Segretario di stato americano John Kerry di far ripartire i negoziati Israele-Anp. Il titolo su Avvenire è molto negativo, mentre Ugo Tramballi, sul Sole 24 Ore sembra più ottimista, pur definendo “il Santo Graal” l’obiettivo della pace o quantomeno di un compromesso definitivo fra Israele e Palestina e anche l’Osservatore Romano intitola l’articolo “Verso la ripresa dei negoziati tra israeliani e palestinesi”. Come riporta Italia Oggi il nuovo canale televisivo digitale israeliano i24, che punta a coprire news da tutto il mondo e fare da contraltare a Al Jazeera ha debuttato con uno scoop: i racconti del rabbino capo di Buenos Aires, amico d’infanzia di Papa Francesco. Sul Tempo la notizia di un ritrovamento archeologico di grande importanza: durante la campagna di scavi al Monte del Tempio di Gerusalemme è stata rinvenuta su un vaso un’antichissima iscrizione probabilmente antenato di tutti gli alfabeti. (19 luglio 2013)