Voci a confronto

rassegnaCuriosità e stupore nell’opinione pubblica israeliana dopo il reportage dall’Iran del giornalista Eldad Beck di Yedioth Ahronoth che, nel riportare le proprie impressioni dal viaggio, ha soprendentemente elogiato il paese degli ayatollah, che ha trovato “molto più libero” rispetto all’ultima visita, datata 2008. “Non è il paese dei mostri”, ha sottolineato Beck (Corriere della sera).
Di Iran parla anche Silvan Shalom, ministro per l’energia e per l’acqua, in un’intervista concessa ad Alain Elkann sulla Stampa. Relativamente alle sanzioni della comunità internazionale afferma che non si devono rimuovere “fino all’interruzione del programma nucleare”.
Rischia una condanna a tre anni di reclusione Gabriele Leccisi, avvocato che a Milano aveva mostrato il braccio teso a una consigliera di Sinistra Ecologia e Libertà. Le indagini si sono appena concluse, come riporta il Quotidiano Nazionale.
Enogastronomia ebraica protagonista oggi a Roma con Gusto Kosher. La rassegna è presentata, in breve, sul dorso romano del Corriere. Francesca Nunberg, sul Messaggero, presenta invece l’opera Jewish Book Bindings realizzata dall’antiquario Alberto Di Castro.
Sulle pagine culturali del Sole 24 ore Giulio Busi parla oggi di numismatica soffermandosi su un’antica medaglia, dal sapore amaro, che celebra l’amicizia tra ebrei italiani, Mussolini e Casa Savoia dopo la legge che, nel 1930, diede per la prima volta statuto giuridico uniforme alle Comunità ebraiche nazionali.

(17 novembre 2013)