Bergoglio, un anno di pontificato nel colloquio col Corriere
Il direttore del Corriere della Sera Ferruccio de Bortoli a colloquio con Jorge Bergoglio per fare il punto sul primo anno del suo pontificato.
Molti i temi trattati, dalle novità introdotte rispetto allo stile della curia, ai temi etici (famiglia, ruolo della donna, unioni civili, fine vita), alla dottrina economica (“Il Vangelo condanna il culto del benessere” sottolinea Bergoglio. Il viaggio del papa in “Terra santa”, come viene definita sia dal giornalista sia dal pontefice, viene citato solo in relazione al rapporto con i cristiani ortodossi, né viene in alcun modo affrontato il rapporto con l’ebraismo e neppure con l’islam.
Alla fine dell’intervista un breve accenno all’amicizia con il rabbino conservative Abraham Skorka e al libro scritto a quattro mani “Sopra il Cielo e la Terra”. “San Francesco ebbe una giovinezza spensierata. Le chiedo: si è mai innamorato?” domanda de Bortoli. “Nel libro ‘Il Gesuita’, racconto di quando avevo una fidanzatina a 17 anni. E ne faccio cenno anche ne ‘Il Cielo e la Terra’, il volume che ho scritto con Abraham Skorka”.
Niente Tasi (la Tassa sui servizi indivisibili erede dell’Imu sugli immobili) per i luoghi di culto, purché utilizzati per l’esercizio di attività meritevoli con modalità non commerciali. La previsione è contenuta nel decreto che stabilisce gli ultimi dettagli sulla nuova imposta che è stato pubblicato ieri (Corriere).
“L’Europa non può più essere solo parametri economici, bisogna ritrovare gli ideali e porre il Mediterraneo al centro”. Lo ha detto il premier Matteo Renzi in visita di Stato a Tunisi (Repubblica).
L’Egitto di Al Sisi ha dichiarato fuori legge l’organizzazione terroristica di Hamas in quanto riconducibile al movimento dei Fratelli musulmani che il Cairo ha messo al bando (Maurizio Molinari sulla Stampa approfondisce in particolare le reazioni da parte palestinese, sul Corriere invece il focus è sui rapporti fra Egitto e Israele).
Avvenire denuncia la difficile situazione per i cristiani in Iran, sottoposti a soprusi e vessazioni.
Il 6 marzo si celebra la Giornata europea dei Giusti. Sul Corriere si ripercorre la storia del concetto di Giusto e la nascita del progetto dei Giardini dei Giusti del Mondo partito da Milano.
Cultura. Il Mattino dedica una pagina al critico letterario Cesare Segre, che ha la sua “Opera critica” in uscita con la prestigiosa collana dei Meridiani Mondadori. Sul Messaggero la presentazione de “La lista di Schindler” in scena da stasera al Teatro Piccolo Eliseo di Roma.
Rossella Tercatin twitter @rtercatinmoked
(5 marzo 2014)