Qui Genova – Cosa insegnare, cosa imparare
Temi e immagini del pensiero ebraico. Questo il titolo del ciclo di incontri ospitato presso la nuova sede della Biblioteca Universitaria di Genova, l’ex Hotel Colombia (luogo storico della città, che ospitò e fece cantare grandi nomi tra cui anche i Beatles). “Come insegnare, cosa imparare” è stato il tema del primo incontro in compagnia di rav Roberto Della Rocca, direttore del Dipartimento Educazione e Cultura UCEI. Il rav si è soffermato su due brani significativi della tradizione ebraica: “VeShinnantam leVanekha VeDibarta bam”-“Le ripeterai ai tuoi figli e ne parlerai con loro” (Deuteronomio 6, 7) e “VeLimadtem otam èt benekhem leDaber bam…”-“Le insegnerete ai vostri figli parlandone”. Il verso continua ancora dicendo “stando in casa e andando per strada, quando sarai coricato e quando sarai alzato” (Deuteronomio 11, 19). I due passi citati vengono recitati ogni giorno, nella preghiera dello Shemà. Qui ricorre l’imperativo di “insegnare”: in questa direttiva è racchiuso uno dei temi principali dell’ebraismo, l’educazione. L’educazione ebraica passa per lo studio che ha due finalità: conoscere la Torah e i suoi dettami, e insegnare ciò che si impara, perché la conoscenza non sia un privilegio di pochi e perché l’istruzione cresca sempre assieme ai doveri sociali e nel rispetto per gli altri. È importante comprendere la necessità dello studio: non bastano il sentimento, la fede e la pratica, ma è indispensabile la continua verifica intellettuale, perché “l’ignorante non può essere pio”.
Il ciclo va incontro a una richiesta generalizzata di conoscenza delle basi della cultura ebraica, conoscenza che costituisce uno dei più potenti antidoti a forme di intolleranza e pregiudizio. È forse inoltre pleonastico rimarcare come la conoscenza delle basi della cultura e del pensiero ebraico equivalga a comprendere le radici stesse della cultura europea e occidentale. Questi sei incontri sono diretti a un pubblico vasto di studenti e cittadini interessati a tali tematiche, e anzitutto ai docenti della scuola di ogni grado che, ci si augura, potranno trovarvi indicazioni stimolanti e momenti di confronto e riflessione che potranno poi essere riportati nel dibattito in classe con gli studenti. Gli incontri, che voglio mantenere un tono di alta divulgazione, sono condotti e introdotti da noti studiosi e operatori culturali. Per ognuno degli incontri è indicata una bibliografia di base, scelta fra testi in italiano tuttora in commercio e di costo contenuto. Durante gli incontri sarà possibile acquistare la maggior parte dei testi indicati e verranno realizzate riprese e interviste video per la produzione di supporti didattici. L’iniziativa è promossa dalla Biblioteca Universitaria, il Dipartimento di Lingue e Culture Moderne, il Dipartimento Educazione e Cultura UCEI, la Comunità Ebraica e il Centro Culturale Primo Levi di Genova. È prevista l’attribuzione di crediti formativi.
Ilana Bahbout, coordinatrice Dec UCEI
(10 marzo 2014)