Sorgente di vita – Tre storie di libertà

Il 4 giugno 1944 è il giorno della liberazione di Roma dall’occupazione nazista: 70 anni dopo tre ragazzi di allora, Enrico Modigliani, Gianni Polgar e Lello Dell’Ariccia, tornano nei luoghi dove vissero quel momento memorabile della loro vita. I ricordi, le emozioni, la gioia di quel giorno irripetibile della storia della città
 vissuto intensamente soprattutto dalle famiglie ebraiche: i nove mesi di paura,di fame, nel terrore delle razzie e delle deportazioni dei tedeschi e poi l’arrivo dei soldati inglesi e americani e il ritorno alla libertà. Tutto questo nella puntata di Sorgente di vita di domenica 1 giugno. Segue una riflessione della storica Anna Foa sull’attentato al Museo Ebraico di Buxelles alla vigilia delle elezioni europee: un attacco nel cuore dell’Europa, che ha fatto quattro vittime e ha inferto una ferita profonda alle istituzioni europee, all’Unione stessa, alla democrazia, alla convivenza, in un luogo
simbolo di cultura e di memoria. Nella puntata anche il viaggio di Papa Francesco in Giordania, nei territori dell’Autorità Palestinese e in Israele, con le immagini di un’agenda fitta di appuntamenti: la novità della visita alla tomba di Teodoro Herzl, fondatore del sionismo, la discussa sosta davanti alla barriera difensiva nei dintorni di Betlemme, la meditazione allo Yad-Vashem, il memoriale della Shoah, e al Muro Occidentale sono alcune delle tappe di un pellegrinaggio sulle orme dei predecessori. Ne parlano il Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni e lo storico Alberto Melloni. Infine un incontro con Lizzie Doron, scrittrice israeliana, autrice di 
romanzi e storie struggenti che hanno come sfondo la sua città, Tel Aviv, e come protagonisti  i figli dei sopravvissuti ai campi di sterminio arrivati dopo la guerra in Israele.
Sorgente di vita va in onda domenica 1 giugno alle ore 1,20 circa su RAIDUE. Il programma verrà replicato lunedì 2 giugno alla stessa ora circa e lunedì 9 giugno alle ore 8 del mattino.
I servizi di Sorgente di vita sono anche on line,

p.d.s.

(1 giugno 2014)