Qui Firenze – Mercati e Valori
L’assessore Funaro, “concretizzare anni di impegno”

Sara Funaro Firenze mercati e valori 2014“Una grande soddisfazione. Da qui posso dare seguito e concretizzare il lavoro e l’impegno portato avanti in questi anni”, spiega Sara Funaro, assessore al sociale, al welfare e alla casa del Comune di Firenze, nel corso di un incontro con la redazione dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Da sette giorni alla guida del delicato assessorato fiorentino della giunta del sindaco Dario Nardella, Funaro (a destra nella foto, al suo fianco il segretario della Comunità ebraica di Firenze Emanuele Viterbo) ha raccontato alla redazione, presente a Firenze con la seconda edizione del seminario di taglio economico Mercati e Valori – realizzato in collaborazione con la Comunità ebraica fiorentina -, la soddisfazione per aver raggiunto una posizione di prestigio e dal grande impatto sugli equilibri del tessuto cittadino, in particolare in materia di integrazione. “In una settimana ho dovuto affrontare uno sgombero, un’occupazione e l’emergenza profughi”. Proprio quest’ultima, secondo Funaro, costituisce una delle situazioni più delicate. Per affrontarla il neo assessore al sociale, intervenuta ieri all’appuntamento legato al dialogo tra culture del Balagan Café – l’evento organizzato dalla Comunità ebraica fiorentina -, ha cominciato a lavorare sia con l’area metropolitana fiorentina sia con altre città, impegnate nell’affrontare le diverse problematiche legate alla questione dei profughi. “Una dei punti fondamentali per poter gestire al meglio questa situazione è creare una rete su scala nazionale perché da soli è tutto più complicato”, ha spiegato Funaro, psicologa con, tra le altre cose, una significativa esperienza maturata all’interno della casa di riposo ‘Settimio Saadun’ della Comunità ebraica di Firenze. Sul tavolo dell’assessore poi, altre questioni di primaria importanza come la gestione dell’emergenza casa, sempre più al centro dei dibattiti politici e spesso sfruttata per retoriche populiste. “Il diritto all’abitazione – sottolinea Funaro – è un diritto di tutti”.
Tanto il lavoro con cui doversi confrontare e con dinamiche che fino ad ora aveva vista sotto un’altro occhio, avendo a lungo avuto come referente proprio l’assessorato di cui oggi è alla guida. “A stare dall’altra parte – riflette Funaro, a lungo nel cda di un’azienda pubblica di servizi agli anziani – si deve avere una visione più di insieme e si comprendono molte delle difficoltà in cui si trovano le amministrazioni”. Difficoltà a cui l’assessore ha già cominciato a mettere mano e di cui, spiega, sente profondamente la responsabilità. “C’è tanto lavoro da fare, anche perché in questo momento siamo in attesa del completamento degli organici, ma la cosa non mi spaventa. Sono molto soddisfatta di avere questa possibilità”.

Daniel Reichel

(27 giugno 2014)