Sorgente di vita – #EyalGiladNaftali
Manifestazioni di solidarietà e preghiere in tutto il mondo per chiedere la liberazione di Naftali, Eyal e Gilad, i tre studenti israeliani rapiti il 12 giugno scorso. Anche al Portico d’Ottavia a Roma, tante persone unite dall’angoscia e dalle preoccupazioni per la sorte dei tre giovani: #bringbackourboys, restituiteci i nostri ragazzi è lo slogan dell’iniziativa raccontata nel primo servizio di Sorgente di vita di domenica 29 giugno. Segue poi un servizio su Riccardo Calimani, saggista, scrittore, autore di romanzi, bibliofilo e soprattutto appassionato di storia: racconta di sé, della sua Venezia e delle sue opere dedicate al mondo ebraico, in particolare dell’ultima, ponderosa “Storia degli ebrei italiani”, oltre 2000 anni di alterne vicende, dall’epoca romana fino ad oggi.
Ci sono poi musiche ebraiche al chiaro di luna nella splendida cornice della Villa dei Quintili sulla via Appia a Roma: dalle canzoni sefardite alle melodie del mondo askenazita, da Gershwin a Bernstein, suoni e voci senza confini in un variegato percorso musicale. Infine il Krav Magà, una disciplina di autodifesa arrivata da Israele e ormai diffusa nelle palestre di molti paesi. In una società sempre più violenta donne, uomini, ragazzi possono imparare mosse, trucchi, movimenti del corpo per acquistare sicurezza di sé e fronteggiare possibili aggressioni, senza usare violenza.
Sorgente di vita va in onda domenica 29 giugno alle ore 1,20 circa su RaiDue. La puntata verrà replicata lunedì 30 giugno alla stessa ora circa lunedì 7 luglio alle ore 8 del mattino.
I servizi di Sorgente di vita sono anche on line.
(29 giugno 2014)