DafDaf settembre – Leggere e giocare a fine estate

dafdafL’estate, quest’anno un’estate un po’ anomala, piovosa e strana, è sempre un periodo particolare per gli studenti, e lo è in special modo per i più piccoli, che hanno a disposizione tre mesi di tempo libero dagli impegni scolastici e dagli orari rigidi, con tanto spazio per inventare mille giochi, per correre per i prati e per giocare con i pesci.
E DafDaf, il giornale ebraico dei bambini – che vede in questi giorni in distribuzione il numero 48 – durante i mesi estivi cambia pelle, e accompagna i più piccoli con giochi, ricette, gite e letture. La copertina – disegnata come sempre da Luisa Valenti – chiede: “Pronti per l’autunno?” ma la prima rubrica è ancora dedicata alla voglia di sole e di gelati. Benedetta Guetta, che i lettori conoscono come Jasmine, è l’anima di Labna, blog di cucina in cui le ricette della tradizione ebraica hanno un ruolo centrale, e in questo numero propone ai suoi piccoli lettori ricette semplici, da fare in famiglia, in cui il gelato è un ingrediente, non il risultato.
La morà Dafdafà – che risponde al nome di Nedelia Tedeschi, maestra che ha cresciuto generazioni di torinesi e che per tanti anni è stata una delle anime de “Il Giornale Per Noi” – propone ai bambini uno dei suoi quiz, e proprio per quei bimbi che fanno sempre domande è pensato lo speciale di questo numero. Daniela Ovadia, giornalista scientifica ha preparato per il giornale ebraico dei bambini una sorta di catalogo dei migliori musei di scienza per bambini al mondo, da Milano a Napoli, da Parigi a New York, passando per Haifa, Londra e Gerusalemme.
Luisa Valenti, oltre a essere l’artista che regala a DafDaf le copertine che fin dalla prima estate caratterizzano il giornale, ha da tempo una rubrica in cui con un tono giocoso e provocante esplora tecniche e sili, e senza parere insegna ai lettori le tecniche dell’illustrazione. Fra scienza e arte non poteva mancare la letteratura, e una scrittrice ogni mese suggerisce tre libri scelti accuratamente, mai banali: un classico, che questo mese è una storia giapponese, quella di Totto-Chan, la bambina alla finestra, un romanzo, e la scelta è caduta su Il taccuino di Simone Weil, e per la categoria albi illustrati secondo Nadia Terranova è imperdibile Virginia Wolf, la bambina con il lupo dentro. Dopo l’incanto e l’immobilità della lettura bisogna scatenarsi, e allora Maria Teresa Milano, ebraista e musicista, propone un’idea per un ballo, perfetto nelle ultime sere d’estate.
E prima che finiscano le vacanze bisogna assolutamente progettare il prossimo viaggio: la gita del mese è a Gerusalemme, per andare a trovare Orna Granot, amica di DafDaf e della redazione e curatrice della biblioteca per ragazzi dell’Israel Museum, uno dei posti più belli per un piccolo lettore.

Ada Treves twitter @atrevesmoked

(5 settembre 2014)