Sorgente di vita – Appuntamento a Ferrara
Un itinerario ebraico a Ferrara ricco di suggestioni, con una storia che va dal medioevo fino ai nostri giorni, apre la puntata di Sorgente di vita di domenica 7 settembre: dai vicoli dell’antico ghetto ai luoghi evocati dallo scrittore Giorgio Bassani, curiosità, arte e atmosfere letterarie nella città che domenica 14 settembre sarà capofila in Italia della Giornata Europea della Cultura Ebraica, manifestazione che si svolge contemporaneamente in 30 paesi del continente e in 77 località italiane.
“Donna Sapiens, la figura femminile dell’ebraismo” è quest’anno il tema della giornata. Da Sara a Golda Meir, dalle profetesse alle scienziate, brevi cenni sull’universo femminile ebraico: l’accesso alla cultura, il rispetto nell’ambito familiare, l’educazione dei figli, tanti aspetti di una condizione che nel tempo ha favorito la nascita di donne e figure straordinarie.
Segue un servizio sulla mostra “Artiste del ‘900 tra visione e identità ebraica” realizzata alla galleria d’arte moderna di Roma. Ritratti, paesaggi, scene familiari nelle opere di tante artiste, viaggiatrici, animatrici di salotti culturali, donne che hanno attraversato il secolo scorso per affermare la loro personalità creativa ed ebraica.
Infine un concerto di melodie ebraiche nella suggestiva dimora dei principi Meli Lupi a Soragna, nella bassa parmense: tra musica e storia una visita alla sinagoga dell’antico borgo, la “casa grande delli hebrei” costruita nel ‘500, oggi piccolo museo ricco di preziosi oggetti.
Sorgente di vita va in onda domenica 7 settembre alle ore 1,20 circa su RAIDUE. Il programma verrà replicato lunedì 8 settembre alla stessa ora circa e lunedì 15 settembre alle ore 8 del mattino.
I servizi di Sorgente di vita sono anche on line.
p.d.s.
(7 settembre 2014)