Israele-Hamas, riprendono i negoziati
Sembra vicina la ripresa dei negoziati indiretti per arrivare a una tregua definitiva tra lo Stato di Israele e i terroristi di Hamas. Fonti palestinesi ed egiziane hanno infatto indicato la data del 24 settembre, con sede nuovamente al Cairo. L’ultimo accordo, quello che aveva portato al cessate il fuoco, è stato siglato il 26 agosto. Con le due parti che, si legge sul Corriere, avrebbero concordato di rivedersi entro un mese “per affrontare alcuni temi come la costruzione di un porto, il rinnovamento dell’aeroporto nell’enclave palestinese e lo scambio tra prigionieri palestinesi e i resti dei soldati israeliani uccisi nei 50 giorni dell’operazione Margine protettivo”.
Yoga Kosher: la nuova tendenza è oggi raccontata da Daria Gorodisky nell’inserto La Lettura del Corriere. Un riferimento è fatto in particolare all’attività aperta dai coniugi Kolberg, che i nostri lettori hanno conosciuto sul numero di agosto del mensile dell’ebraismo italiano. Scrive Gorodisky: “Niente Om o invocazioni a Patanjali, via ogni riferimento induista, abiti adeguati, classi separate per uomini e donne. E le loro immagini sono buon strumento di marketing: hanno attirato parecchi studenti e, come riporta il mensile ‘Pagine ebraiche’, la curiosità della stampa internazionale”. Per approfondire questo singolare intreccio si invita inoltre a leggere ‘La meditazione ebraica’, testo edito da Giuntina “con un capitolo dedicato alla tecnica mantrica e riferimenti ai contatti nell’antichità fra mistici ebrei e scuole indiane”.
Su Repubblica una doppia pagina è intanto dedicata al mondo degli ultraortodossi di Mea Shearim. Il taglio è fortemente critico e, in generale, si ricava l’impressione che si vogliano banalizzare un mondo complesso e i suoi valori. “Mia sorella l’ultraortodossa” è il titolo di una riflessione di Etgar Keret, tradotto in italiano dall’ebraico, in cui il noto scrittore israeliano parla del distacco dalla sorella avvenuto a seguito del suo ingresso nel mondo haredì. “Diciannove anni fa morì, adesso ha undici figli”, scrive Keret.
Repubblica ospita anche un prontuario con istruzioni per usi e costumi a firma di Fabio Scuto. “Gli ebrei ultraortodossi – si legge – vivono nella più totale osservanza degli scritti religiosi seguendo gli stili di vita dei loro antenati dell’Europa orientale. Se le frange più estremiste non riconoscono lo Stato d’Israele, la comunità nel suo complesso oggi rappresenta un terzo della popolazione israeliana. Percentuale destinata a crescere. Gli hassidim vivono volontariamente in un ghetto perché il loro desiderio è la separazione sociale dagli altri ebrei per non esporsi a stili di vita non adeguati”.
Dall’Italia alla Germania, nuove mobilitazioni del mondo islamico moderato contro le violenze sanguinarie dell’Isis. A Milano, nel pomeriggio, l’appuntamento è con una ‘fiaccolata per la vita’ indetta alle 18.30 in piazza Affari. Slogan dell’iniziativa è ‘Ammazzateci tutti’ mentre nel manifesto viene affermato il seguente messaggio: “Ci ritroveremo uniti per dire che siamo contro la violenza dell’Isis e il suo barbaro progetto di morte e di sopraffazione. Siamo contro le dittature che opprimono i popoli, siamo contro chi nega la libertà e la democrazia. Siamo contro chi vorrebbe incendiare il mondo con l’odio della propaganda, con la violenza e la barbarie delle crociate, con l’odiosa umiliazione delle persone per il loro credo, qualunque esso sia”. Tra i partecipanti il Corriere segnala anche Gad Lerner.
Al riguardo da leggere, sulla Stampa, la descrizione dei movimenti islamisti che infiammano il Medio Oriente a firma di Domenico Quirico. Il giornalista ricorda, tra i vari episodi, quando il suo carceriere gli mostrava il coltello dicendogli: “Questo è per te”.
Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
(21 settembre 2014)
http://80.241.231.25/ucei/MvieW.aspx?ID=2014092128394956
http://80.241.231.25/ucei/MvieW.aspx?ID=2014092128394394
http://80.241.231.25/ucei/MvieW.aspx?ID=2014092128395343
http://80.241.231.25/ucei/MvieW.aspx?ID=2014092128395347
http://80.241.231.25/ucei/MvieW.aspx?ID=2014092128394955
http://80.241.231.25/ucei/MvieW.aspx?ID=2014092128395217