Israele, si vota a marzo

rassegna93 voti a favore e nessuno contrario: questo il responso della Knesset, il parlamento israeliano, che nella notte ha votato per lo scioglimento della legislatura e confermato per il 17 marzo 2015 la data delle elezioni anticipate. In questa prospettiva si fa intanto sentire la voce delle donne ebree ultraortodosse che chiedono maggiore rappresentatività in un paese che, ricorda Lorenzo Cremonesi (Corriere), vede già sei donne alla guida di partiti politici. Maurizio Molinari, su La Stampa, dedica invece un approfondimento alle strategie militari israeliane in Siria.

La foto icona della pace? Un fake. La celebre foto che ritrae l’abbraccio tra un bambino palestinese e un bambino israeliano, fatta circolare dopo gli accordi di Oslo, è un falso. A rivelarlo il fotoreporter Ricky Rosen, che afferma: “Era una foto simbolica, non un documento” (Messaggero, tra gli altri).

Dresda, neonazisti in piazza. Diecimila partecipanti, con preoccupanti implicazioni sociali, alla marcia contro “l’islamizzazione dell’Occidente” svoltasi ieri a Dresda. “Non gridano slogan aggressivi, vogliono ‘essere popolo’. Ma nella folla che a Dresda manifesta contro gli stranieri e il mondo islamico si mescolano gruppi neonazisti e di estrema destra”, scrive Paolo Lepri (Corriere).

Ebrei e antifascisti, 80 anni dopo. A Torino, a oltre 80 anni dagli arresti di Ponte Tresa che portarono alla scoperta del gruppo antifascista di matrice azionista di cui facevano parte gli ebrei Sion Segre Amar, Mario Levi, Vittorio Foa, Carlo Levi, Leone Ginzburg, Giuliana Segre e Leo Levi una serata, in programma presso il centro sociale della Comunità ebraica, ricorda quegli avvenimenti e le sue conseguenze sulla storia del fascismo e dell’antifascismo. Al tavolo figli e nipoti dei diretti protagonisti, coordinati dal vicepresidente UCEI Giulio Disegni. “Torino 1934, gli ebrei antifascisti nella grande retata”, titola La Stampa.

Alemanno: “Ho sbagliato collaboratori”. Si difende dalle accuse ma riconosce di aver “sbagliato collaboratori” l’ex sindaco di Roma Gianni Alemanno, al centro delle indagini di ‘Mafia Capitale’, in una intervista a Repubblica (Giovanna Vitale).

Sant’Egidio, conferma alla presidenza. Conferma alla guida della Comunità di Sant’Egidio per Marco Impagliazzo grazie al vasto consenso ottenuto dai rappresentanti dei diversi nuclei di Sant’Egidio nel mondo. Impagliazzo, sottolinea il Corriere, ha detto di voler continuare il proprio impegno nel segno di tre P: “preghiera, poveri, pace”.

Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked

(9 dicembre 2014)