Cartoons on the Bay e “Nyosha”
Israele protagonista in laguna
Apre domani a Venezia, nella prestigiosa sede della Rai, l’edizione 2015 di Cartoons on the Bay, festival dedicato all’animazione e al crossmediale, che vedrà nei prossimi giorni una fortissima presenza israeliana. È infatti Israele il paese ospite d’onore di questa trentesima edizione del festival, e numerosi sono gli esponenti del mondo dell’animazione che presenteranno le loro opere in laguna. Albert Hanan Kaminski, uno dei più grandi registi di lungometraggi e serie televisive al mondo, riceverà il Pulcinella Award alla carriera, e nel primo giorno del festival, che coincide quest’anno con Yom haShoah, sarà protagonista proprio durante la cerimonia di apertura Liran Kapel con il suo pluripremiato cortometraggio basato sulla storia di una sopravvissuta alla Shoah. “Nyosha” racconta i sogni di una bimba di dieci anni, convinta che se riuscirà a comprarsi un paio di di scarpe riuscirà a salvarsi.
Riproponiamo qui quanto pubblicato sul numero di aprile di Pagine Ebraiche, attualmente in distribuzione. a.t.
Il mago dei cartoons a Venezia
Apre con una scelta coraggiosa l’edizione 2015 di Cartoons on the Bay, il festival dell’animazione e del crossmediale che torna a Venezia dal 16 al 18 aprile, dopo il grande successo dello scorso anno. La prima giornata, infatti, cade di Yom haShoah, e proprio alla Memoria della Shoah viene dedicata l’apertura del festival, con la proiezione di “Niosha” dell’israeliana Liran Kapel. Kapel è però solo una dei componenti della folta rappresentanza del paese: è infatti Israele l’ospite d’onore di questa 30esima edizione, notizia tenuta riservata fino all’ultimo secondo possibile, mentre già qualche giorno prima è stato reso noto che sarà l’israeliano Albert Hanan Kaminski a ricevere il Pulcinella Award, il premio alla carriera che viene attribuito ogni anno da Cartoons on the Bay. Palazzo Labia, sede della Rai, dopo avere lo scorso anno ospitato nomi del calibro di Bruno Bozzetto, Mordillo, Scott Ross e Alessandro Rak, ha scelto per il premio maggiore uno dei più grandi registi di lungometraggi e serie televisive al mondo: nato a Bruxelles nel 1950, Kaminski si è trasferito a vent’anni in Israele, dove si è diplomato alla Bezalel Academy of Art & Design di Gerusalemme, per lavorare alla Israeli Broadcasting Authority prima di un ulteriore periodo di studio ad Amsterdam, alla Rijksacademie of visual arts. In passato direttore del dipartimento di animazione e serie televisive della prestigiosa Bezalel Academy, dove ora insegna nel dipartimento di Screen Based Art, è direttore artistico del Cinemon’s studio di Budapest. Dopo undici anni trascorsi lavorando alla notissima serie “Sesame Street”, è stato regista e autore di numerose serie animate che hanno avuto successo in tutto il mondo, tra cui “Pettson & Findus” che proprio a Cartoons on the Bay ha ricevuto il Pulcinella Award come miglior serie dell’anno nel 2001 per poi ricevere anche il Golden Telix Award ed entrare nella selezione ufficiale della 50esima edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino. Non meno successo ha avuto la serie televisiva “The Wumblers”, Golden Angel Award, mentre l’aspettativa per il suo ultimo lavoro è ora molto grande: da mesi lavora a un nuovo lungometraggio, di cui è al momento noto solo il titolo: “King Solomon” e la durata, ancora incerta, che dovrebbe aggirarsi intorno ai 75 minuti. Ma Kaminski, che è anche membro della giuria internazionale del festival insieme a Sergio Stivaletti e Anthony LaMolinara, esperti di effetti speciali, e con Costanza Esclapon, presidente di Rai Com e Sophie Boe International Distribution Canal+, nella seconda giornata del festival parteciperà a un panel tutto israeliano. Saranno infatti con lui la regista Liran Kapel; Ron Isaak, co-fondatore e direttore della programmazione della Talit Communications; Dudu Shalita, direttore dell’Animix Festival di Tel Aviv; Yuval Nathan, che è direttore del Merav & Yuval Nathan Studio; Yoni Cohen, fondatore e general manager degli Snowball Studios; Eldad Golan, addetto culturale dell’ambasciata israeliana in Italia. Altre occasioni da non perdere saranno il panel “Animated Women” sul ruolo della donna nell’animazione, a cui parteciperanno il presidente della Rai Anna Maria Tarantola; Lindsay Watson, fondatrice e presidente di Animated Women UK; Sabrina Callipari, amministratore delegato di Musicartoon, moderate da Mussi Bollini, presidente della commissione per le pari opportunità della Rai, mentre il concorso Pitch me!, rivolto agli aspiranti animatori e fumettisti vedrà in giuria Roberto Recchioni, Guido Manuli e Cinzia Leone, già collaboratrice di questo giornale.
Ada Treves twitter @atrevesmoked
da Pagine Ebraiche, aprile 2015
(15 aprile 2015)