Firenze – Un ponte tra musica e sapori
La musica si mescola ai racconti, le antiche ricette della tradizione ebraica si fondono con nuovi sapori, Firenze incontra Ferrara: apre sotto il segno dei ‘ponti’ la terza edizione del Balagan Cafè, appuntamento ormai tradizionale dell’estate fiorentina che, sotto la direzione artistica di Enrico Fink, vede la Comunità ebraica aprire le proprie porte alla città per condividerne i luoghi, le storie, le tradizioni.
“Ognuno degli incontri che animeranno i mesi estivi avrà come carattere principale e simbolico ‘i ponti’, ponti tra culture, ponti di dialogo, ponti come punto di incontro”, ha spiegato la presidente della Comunità ebraica Sara Cividalli accogliendo il folto pubblico accorso.
Evento centrale lo spettacolo “La mamma, l’angelo e la ciambella”, ideato da Fink, che racconta in musica (con la partecipazione della Balagan Cafè Orkestar e del coro dei giovani della Comunità) l’ebraismo fiorentino e ferrarese sulle tracce di Jenny Bassani Liscia, sorella del Giorgio autore del Giardino dei Finzi Contini e fiorentina d’adozione.
“Mangiare a memoria”. Questo il titolo della mostra curata dalla direttrice del museo ebraico Dora Liscia Bemporad, che ha raccolto ed esposto nel museo della sinagoga antichi libri di cucina ebraica italiana e internazionale e ripercorso, attraverso i ricettari dei membri della comunità fiorentina, percorsi culinari e indentitari.
“Un’idea nata per seguire il filone dell’Expo di Milano e realizzata grazie alla collaborazione con l’Adei, l’Associazione Donne Ebree d’Italia”, ha spiegato la curatrice.
Cucina ed ebraismo: un tema toccato anche dall’antropologo Ugo Caffaz (nella foto con Sara Cividalli e Dora Liscia Bemporad), storico referente per i Viaggi della Memoria in Toscana, e da Simcha Jelinek, gestore del ristorante casher Ruth’s, che hanno condiviso le loro esperienze di cuochi, rispettivamente sefardita e ashkenazita, indagando insieme le norme alimentari ebraiche.
Prossimi appuntamenti musicali il 2 luglio con il duo Adar formato da Anton Dressler e Andrea Gottfried e il 30 luglio con il concerto di Frank London dei Klezmatics.
Rachel Silvera twitter @rsilveramoked
(19 giugno 2015)