L’ultradestra alla guerra

rassegnaStati Uniti sotto shock dopo l’attacco razzista a Charleston, in Carolina del Nord, in cui hanno perso la vita nove afroamericani che frequentavano un corso sulla Bibbia. La minaccia alle libertà individuali e collettive sembra adesso arrivare da molteplici fronti. Neonazisti, skinhead, omofobi: è, scrive la Stampa, un’ultradestra “che va alla guerra”.
In un editoriale che appare sulla prima pagina del quotidiano torinese Gianni Riotta mette in rilievo l’assenza di comunicazione e dialogo che caratterizza gli ambienti rurali d’America e le conseguenze che questo fatto ha nel rapporto tra carnefici e vittime: “Isolati tra di loro, i bianchi odiano di più che frequentando minoranze nella vita di ogni giorno, non di meno”.

Dall’Ungheria alla Danimarca, nuovi venti populisti minacciano intanto l’Europa (di ieri l’affermazione del ‘Partito del popolo’ danese). Osserva il Corriere: “Il fatto che ciò avvenga nei Paesi ricchi e di solida tradizione democratica come in quelli in difficoltà economiche conferma che la paura della ‘invasione’, reale o percepita, è parte del nostro vissuto e condiziona l’agenda politica delle nostre democrazie”.
Sul tema dei profughi e dell’assistenza umanitaria a chi è in difficoltà, il tema dominante questi giorni sui media, si impone l’appuntamento con la giornata mondiale del rifugiato in programma a Firenze nelle prossime ore. Nell’occasione, ricorda Repubblica, si parlerà in particolare di pratiche della “buona accoglienza”

Parole ferme del governo e delle istituzioni israeliane contro l’azione di alcuni estremistri ebrei che hanno dato fuoco alla chiesa di Tabgha, uno dei luoghi più cari alla cristianità. Scrive Avvenire a proposito del raid: “L’incendio è stato controllato rapidamente dai pompieri, e la struttura non ha subito danni di rilievo, ma un edificio all’interno del complesso è andato completamente distrutto. Resta la gravità del significato di questo ennesimo attacco a un luogo sacro, in una terra dilaniata dagli scontri tra ebrei e musulmani, e dove i cristiani rappresentano il punto di un equilibrio fragilissimo”.

Catturato in Giordania il terrorista palestinese Souhaur Mouhamad Hassan Khalil Al-Abbassi. Fu il regista dell’attentato al ristorante ebraico parigino ‘Jo Goldenberg’ dell’agosto 1982 (La Stampa).

Riapre, dopo otto anni di inagibilità, la sinagoga di Pisa. Restaurate le panche e gli altri arredi linei ottocenteschi, led negli antichi lampadari, ripristinata la finta volta con funzione antisismica, pareti e colonne ridecorate: un intervento a tutto tondo che è oggi raccontato dal Corriere Fiorentino.

Presentata Laudato Si’, l’enciclica ecologista di papa Bergoglio, la prima ad essere scritta interamente dal pontefice argentino. Un documento che ha un taglio non solo ambientale, ma che presenterebbe anche elementi “di forte cifra pastorale economica-sociale” (Sole 24 Ore).

Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked

(19 giugno 2015)