Informazione – International Edition
Padova e Firenze, a porte aperte
Un nuovo museo per Padova, un caloroso bentornati agli affezionati del Balagan Cafè di Firenze. Tante le iniziative che hanno colorato l’estate dell’Italia ebraica negli scorsi giorni come raccontati al pubblico internazionale di Pagine Ebraiche.
Grande la soddisfazione nella città veneta, per un’istituzione che si propone non soltanto di illustrare un glorioso passato ebraico, ma anche di mettere in luce la vita di una comunità che costruisce per il futuro.
Ed è già un appuntamento tradizionale dell’estate fiorentina, ma anche un evento che guarda all’oggi e al domani il Balagan Cafè, che di giovedì sera apre le porte dei giardini della sinagoga alla città, in una cornice unica tra musiche, incontri e sapori. Prossimo appuntamento giovedì 2 luglio, in una rassegna che fa da preludio alla XVI edizione della Giornata europea della Cultura ebraica che vedrà Firenze come città capofila per l’Italia: filo conduttore della manifestazione sarà il concetto di “ponti”.
Nel capoluogo toscano si è poi svolto negli scorsi giorni anche il seminario “Mercati e valori” organizzato dalla redazione dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane in collaborazione con la Comunità. Tanti gli ospiti che hanno preso parte agli incontri, dallo storico Giacomo Todeschini all’assessore comunale Sara Funaro.
A Roma invece, Comunità in attesa per la nomina del nuovo presidente. La prima riunione del Consiglio eletto domenica 14 giugno si terrà martedì 23. Al tema è dedicata anche la rubrica Italics a firma di Daniela Gross, che riprende alcuni spunti di un’intervista del Corriere della Sera a Ruth Dureghello, capolista di Per Israele, che ha ottenuto la maggioranza relativa dei seggi (12 su 27).
“Shabbat è un perfetto esempio di tempo ecologico. Ci dà un respiro che ci riporta alle origini”. Per la sua rubrica It Happened Tomorrow, il coordinatore dei dipartimenti Informazione e Cultura dell’UCEI e direttore di Pagine Ebraiche Guido Vitale cita un pensiero espresso dal rabbino capo di Francia Haim Korsia.
Racconta della partecipazione dell’Ambasciata d’Israele a Berlino al Gay Pride della città l’articolo della Judische Allgemeine proposto nella sezione Bechol Lashon, questa settimana in lingua tedesca.
A chiudere l’uscita, una riflessione di rav Benedetto Carucci sulla necessità di portare avanti i propri compiti al meglio delle proprie abilità, tradotta da Sahar Zivan.
Rossella Tercatin
(22 giugno 2015)