Informazione – International Edition
Solidarietà e futuro

Schermata 06-2457203 alle 12.40.37“Quando abbiamo capito che potevamo fare qualcosa per aiutare queste persone nel mezzo della tragedia, ci siamo detti che questa era la nostra missione, che non potevamo girare la testa dall’altra parte”. Riprende le parole di Roberto Jarach, vicepresidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano, la rubrica Italics della settimana a firma di Daniela Gross.
Raccontati al pubblico internazionale di Pagine Ebraiche sono il dramma dei migranti che raggiungono l’Italia a migliaia e l’iniziativa del Memoriale di Milano di allestire al suo interno un’area per accoglierli durante la notte.
Una donna al vertice della Comunità ebraica di Roma. Ruth Dureghello è la prima presidente della storia. Pagine Ebraiche International Edition ne traccia un ritratto, riprendendo anche i contenuti di un colloquio pubblicato sul numero di luglio del giornale dell’ebraismo italiano, attualmente in distribuzione.
Tra i contenuti presentati in questa uscita anche il dossier dedicato alla magia nella prospettiva ebraica, dal Golem a Harry Potter, e le riflessioni del demografo Sergio Della Pergola sull’intreccio tra demografia e società in Israele che ultimamente ha particolarmente interessato il presidente Reuven Rivlin.
Ancora, incontro tra Roma e Gerusalemme per discutere di cambiamenti sociali, culturali e scientifici. Si è svolto negli scorsi giorni nella capitale israeliana la seconda edizione del convegno organizzato da Università europea di Roma, Università ebraica e Pontificio istituto Notre Dame di Gerusalemme.
A intervenire, tra gli altri, lo stesso Della Pergola e la professoressa dell’Università europea e consigliere dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Fabiana Di Porto, che ha tenuto un intervento su “recenti tendenze negli studi legali nel contesto delle politiche energetiche”.
Sull’edizione internazionale di Pagine Ebraiche anche la riapertura della storica sinagoga di Pisa, una grande festa per celebrare il passato ma anche il futuro dell’ebraismo nella città toscana.
Parla di Masada e del suo significato nella narrativa israeliana La rubrica Kol Hasefarim nello spazio di Bechol Lashon, questa settimana in lingua ebraica e firmata dalla docente de’Università di Torino Sarah Kaminski.
Infine il direttore della redazione giornalistica dell’UCEI Guido Vitale sceglie di citare Winston Churchill, premier britannico durante la Seconda guerra mondiale, nel suo appuntamento con It Happened Tomorrow. “Vi fu presentata la scelta fra guerra e disonore. Sceglieste il disonore e avrete la guerra”.

Rossella Tercatin

(29 giugno 2015)