Sorgente di vita – Milano contro l’indifferenza

L’emergenza profughi e le iniziative di Milano e Genova nel servizio di apertura della puntata di Sorgente di vita di domenica 12 luglio. Migranti di diverse nazionalità vengono ospitati a Milano negli spazi del memoriale della Shoah: un dormitorio di emergenza è stato allestito al Binario 21, il luogo dove durante l’occupazione nazista i prigionieri, ebrei e non, venivano caricati sui treni destinati ai campi di sterminio. E a Genova la comunità ebraica promuove una raccolta di cibi e di indumenti destinati ai profughi: due iniziative ispirate dal valore ebraico della “zedakah”, misericordia e giustizia sociale, per combattere l’indifferenza.
Segue un ritratto dello scultore Alessandro Kokocinski autore di un monumento dedicato alle vittime dell’attentato di Buenos Aires del 1994, realizzato in una fonderia specializzata in fusioni d’arte nei pressi di Milano. Kokocinski racconta la sua vita, dall’Italia del dopoguerra all’Argentina di Peron, dal circo di Buenos Aires al teatro con Lina Sastri, dalla pittura alla scultura. Vita e opere di un artista a tutto tondo ispirato da un profondo impegno civile. Infine la festa a Pisa per l’inaugurazione della sinagoga restaurata dopo otto anni di chiusura: nata nel ‘500 e rinnovata a fine ’800, nel periodo dell’emancipazione, il tempio è il centro della vita della comunità ebraica, a pochi passi dal vecchio “Chiasso degli ebrei” dove fin dal Medioevo risiedevano le famiglie, soprattutto di origine sefardita. E all’ombra della Torre il suggestivo cimitero che sorge proprio oltre il muro di cinta della Piazza dei Miracoli.

Sorgente di vita va in onda domenica 12 luglio alle ore 1,20 circa su RAIDUE. La puntata verrà replicata lunedì 13 alla stessa ora circa e lunedì 20 luglio alle 8 del mattino. I servizi di Sorgente di vita sono anche on line.

p.d.s.

(12 luglio 2015)