La partnership UCEI-Matan
Il valore delle donne
Crescere, capire il valore delle donne nell’ebraismo, applicare gli insegnamenti e trasmetterli alle generazioni future: si condensa così il Bat Mitzvah Program, il progetto realizzato dal Matan Institute, la scuola israeliana di studi ebraici dedicata alle donne, portato a Roma dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Inaugurato gli scorsi 30 e 31 agosto alla presenza di Oshra Koren, direttore del Matan Hasharon, il corso di formazione è stato indirizzato alle insegnanti ed educatrici delle diverse comunità e aveva come scopo quello di esportare corsi di Bat Mitzvah aperti a madri e figlie nei quali venga valorizzato il ruolo della donna attraverso la riscoperta delle figure femminili dell’ebraismo e che faccia acquisire la conoscenza dei diritti e doveri di una donna rispetto a se stessa e al popolo ebraico una volta varcata la soglia della maggiorità religiosa.
Tra le 12 partecipanti provenienti da Roma, Torino e Firenze, Gaia Piperno, morah alla scuola elementare romana ha raccontato: “Ho trovato il seminario molto interessante e soprattutto coinvolgente. Attraverso l’educazione informale, ci hanno fatto scegliere una figura femminile dell’ebraismo, aiutandoci poi ad attualizzarla”. “Il progetto è molto interessante ma piuttosto complesso da organizzare nelle comunità più piccole – rileva il presidente della Comunità ebraica di Firenze Sara Cividalli – perché il numero delle ragazze in età da Bat Mitzvah è estremamente variabile. Ho molto apprezzato il metodo che coinvolge madri e figlie e l’accento posto sul tema dei riti di passaggio, dei quali mi sono occupata in precedenza nei miei studi. È fondamentale che le nostre figlie capiscano il valore delle donne per riuscire ad essere centrate su loro stesse”.
“Credo che questa sia un’iniziativa che può aprire molteplici strade e ne sono entusiasta – prosegue Lidia Calò, direttrice del Dipartimento Educativo Ufficio Giovani della Comunità ebraica di Roma – Sicuramente questi giorni di formazione hanno dato lo stimolo per iniziare un corso Bat Mitzvah aperto a madri e figlie e una collaborazione tra le diverse istituzioni ebraiche. Gli sviluppi possono essere molteplici perché al di là della specifica fascia d’età alla quale è indirizzata, il Bat Mitzvah program dà gli strumenti per riscoprire più genericamente il significato del concetto di Eshet Chajl, la donna di valore”. Entusiasta anche Ruth Mussi, insegnante alla scuola ebraica di Torino: “Il seminario mi è sembrato bellissimo e sorprendente. Nonostante il tema degli studi ebraici delle donne non sia una novità, le ore di lezione sono state commoventi e davvero profonde. Eravamo insieme e inevitabilmente ci siamo confrontate anche su tematiche personali. Ne sono uscita rafforzata”.
Nata nel 1988 la scuola femminile Matan si concentra sullo studio del Talmud, il Tanakh e l’Halakhah e si propone di formare ebraicamente le donne e di renderle particolarmente recettive su quali siano i bisogni individuali e della comunità oltre ad insegnare ad essere un leader. Particolare accento viene posto poi sulla condivisione delle lezioni informali e sull’utilizzo di metodi alternativi di apprendimento che coinvolgano la creatività (dalla musica al teatro) e il confronto.
Rachel Silvera twitter @rsilveramoked
(2 settembre 2015)